Tratto dallo speciale:

Sussidio INPS fino a 845 euro al mese: opzione ISEE Corrente per l’ADI 2025

di Anna Fabi

15 Aprile 2025 09:32

logo PMI+ logo PMI+
Assegno di Inclusione (ADI): sussidio mensile fino a 845 euro per chi è in affitto e non ha reddito, ISEE corrente per chi ha perso il lavoro nel 2025.

Dal 2025, l’Assegno di inclusione ADI erogato come sussidio INPS offre un contributo economico mensile di importo massimo 500 euro, a cui si aggiunge un’integrazione per i nuclei con contratto di locazione registrato. A chi non ha redditi, quest’anno spettano fino a 845 euro al mese se si deve anche pagare l’affitto di casa. E da maggio si può cogliere quest’opportunità sfruttando l’ISEE Corrente.

L’ADI, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è una misura pensata per supportare le famiglie italiane che si trovano in difficoltà economica, in particolare quelle che vivono in affitto e non percepiscono redditi. Vediamo come funziona e come ottenerla.

Assegno di Inclusione 2025 fino a 845 euro al mese

Per accedere all’Assegno di Inclusione 2025, è necessario soddisfare una serie di requisiti legati alla cittadinanza, alla residenza e alla situazione economica.

In primo luogo, il richiedente deve essere un cittadino italiano o appartenere a uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I cittadini extracomunitari, invece, devono essere in possesso di un permesso di soggiorno valido, che consenta di lavorare per un periodo superiore a sei mesi.

Inoltre, il richiedente deve essere residente in Italia e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che non superi 10.140 euro ed un reddito familiare massimo di 6.500 euro annui.

Importo, durata e rinnovo ADI

Il valore massimo dell’integrazione al reddito per le famiglie in affitto è di 3.640 euro l’anno, e 1.950 euro per nuclei composti da over 67 o con disabilità grave o non autosufficienza. Per intenderci, con reddito zero e un affitto annuo di 4.500 euro, l’ADI ammonta a 10.140 euro annui (845 euro/mese);

L’Assegno di Inclusione ha una durata iniziale di 12 mesi e può essere rinnovato previa verifica del mantenimento dei requisiti. La domanda di rinnovo deve essere presentata entro 60 giorni dalla scadenza dell’assegno. Ogni rinnovo successivo richiederà una nuova verifica della situazione reddituale e, se necessario, l’aggiornamento dell’ISEE.

ISEE Corrente per chi ha perso il lavoro nel 2025

Un aspetto importante da considerare riguarda i lavoratori che hanno perso il lavoro nel corso del 2025. In questi casi, potendo rientrare nei requisiti economici più favorevoli, è possibile fare richiesta di un ISEE Corrente a partire dal 1° aprile 2025. Questo strumento consente di riflettere la situazione economica attuale invece che quella storica, ed è particolarmente utile per chi ha subito una perdita di reddito.

Grazie all’ISEE Corrente, anche chi ha vissuto una riduzione improvvisa delle proprie entrate può avere accesso all’ADI , a condizione che il reddito rientri nel limite stabilito.

ADI: come fare domanda di sussidio INPS

La domanda di Assegno di Inclusione si presenta online attraverso il portale dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Il servizio sarà disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso ufficiale da parte dell’INPS. I genitori possono anche avvalersi dell’app INPS mobile, del Contact Center Multicanale o degli istituti di patronato per ricevere assistenza nella compilazione e invio della domanda.

La domanda può essere presentata online tramite il portale dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile utilizzare l’app INPS mobile, contattare il Contact Center Multicanale o rivolgersi agli istituti di patronato per ricevere assistenza.