Snow Leopard blocca solo due trojan

di Fabrizio Sinopoli

L’ultima versione del sistema operativo di casa Apple, Snow Leopard, ha visto la il 28 agosto scorso.

Le novità introdotte sono numerose: una in particolare ha destato sorpresa tra gli addetti ai lavori. Poco prima della sua uscita ufficiale, infatti girava in Rete un’immagine in cui si mostrava un messaggio di errore: un file scaricato dal browser Safari viene ritenuto malware.

La sorpresa è dovuta al fatto che si tratta della prima volta che viene introdotto nativamente un controllo anti-malware su un Mac OS X.

Ora che Snow Leopard è uscito ufficialmente si hanno alcuni dettagli in più. Secondo quanto riportato da ZDNet, sono solo due i trojan horse che vengono ricercati e bloccati: OSX.RSPlug e OSX.Iservice.

L’analisi in questione è stata fatta da Intego, la stessa società che aveva anticipato le nuove feature, e ha evidenziato i seguenti aspetti:

  • il prodotto anti-malware fa la scansione dei file scaricati solo da una serie di applicazioni: l’analisi di possibili file infetti viene eseguiti sui download fatti con Safari, Mail, iChat, Firefox, Entourage e pochi altri browser;
  • l’anti-malware controlla sola la presenza di due Trojan Horse: come detto in precedenza, si tratta di OSX.RSPlug e OSX.Iservice;
  • gli aggiornamenti al prodotto sono occasionali.

L’anti-malware introdotto da Apple, la quale comunque non ha mai dichiarato o promosso ufficialmente l’introduzione nel sistema operativo, è sicuramente un software alle prime armi, un primo tentativo di iniziare a progettare un sistema che preveda anche maggiore protezione per l’utente.