
Decreto crisi impresa: nuove regole sui contratti
Mini riforma del Jobs Act nel decreto crisi d’impresa: le collaborazioni prevalenti sono rapporti subordinati, autonomi e riders con più tutele, indennità e compensi minimi.
Mini riforma del Jobs Act nel decreto crisi d’impresa: le collaborazioni prevalenti sono rapporti subordinati, autonomi e riders con più tutele, indennità e compensi minimi.
Cosa prevede la nuova proposta di contratto collettivo per i dirigenti statali siglato: stipendi più alti, premi di risultato, tutele sanitarie ed economiche.
Conte annuncia la legge sul salario minimo: da capire se di 9 euro l’ora come da Ddl M5S o con minimo tabellare nei CCNL come da proposta Pd, caldeggiata anche da imprese e sindacati.
Nuove tutele per riders e parasubordinati nel decreto lavoro e crisi di imprese approvato ad agosto e verso la Gazzetta Ufficiale.
Al via dal mese di settembre l’obbligo di deposito telematico dei contratti di secondo livello: come si effettua e le nuove istruzioni del Ministero.
Sentenza di Cassazione chiarisce l’obbligo di consenso tra le parti in caso di trasformazione da part-time a full-time e viceversa.
Cassazione: CCNL e deroghe sono secondari, il lavoratore può astenersi durante le festività infrasettimanali.
Prove di dialogo sul salario minimo: la Lega chiede che sia a costo zero per le PMI, Di Maio alza i toni.