Il riposo settimanale nel contratto del Commercio
torna su

Il riposo settimanale nel contratto del Commercio

  • PMI.it
  • Schede
  • Economia
  • Lavoro
  • Il riposo settimanale nel contratto del Commercio
Riposo settimanale
Riposo settimanale nel CCNL Commercio: cosa prevede il contratto, regole ed eccezioni, importo maggiorazioni ed esempi di calcolo.

di Noemi Ricci

Pagina successiva

Il riposo settimanale è un diritto fondamentale per tutti i lavoratori, compresi coloro i quali ricadono nel campo di applicazione del contratto del Commercio.

Per i lavoratori del settore Commercio è il CCNL del Terziario Confcommercio a regolare gli aspetti principali del diritto al riposo settimanale.

Di regola il diritto al riposo settimanale è di almeno 24 ore consecutive, che di solito cadono di domenica o nel giorno di riposo indicato nel contratto individuale. Tuttavia, il CCNL del Commercio prevede alcune eccezioni a questa regola, a fronte di una maggiorazione che serve a compensare il disagio causato dal lavoro in un giorno che dovrebbe essere di riposo.

In linea con le leggi vigenti, il CCNL Terziario Confcommercio regola tali eccezioni in modo da garantire che i lavoratori siano trattati in modo equo e che le esigenze delle aziende siano soddisfatte in conformità con le normative.

Per conoscere i propri diritti in materia di riposo settimanale ed essere pronti a farli valere in caso di violazioni da parte del datore di lavoro, riportiamo di seguito le regole principali previste dal CCNL Commercio su qyesti aspetti. Vediamoli in dettaglio.

Indice
  1. Il riposo settimanale nel CCNL Commercio: un diritto inalienabile
  2. Riposo settimanale nel contratto del Commercio: normativa
  3. Riposo settimanale nel Commercio: solo di domenica?
  4. Lavoro durante il riposo settimanale: maggiorazione del 30% e riposo compensativo
  5. Esempio di retribuzione per lavoro durante il riposo settimanale
  6. Violazione del riposo settimanale: il diritto al risarcimento
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.25.3