Contratto di apprendistato: calcolo stipendio netto

di Noemi Ricci

Come si calcolano gli stipendi lordi e netti in base alla tipologia di CCNL e nel caso del contratto di apprendistato: ecco regole ed esempi pratici.

Il calcolo dello stipendio netto differisce, a parità di retribuzione annua lorda (RAL), per diversi fattori tra i quali anche la tipologia di contratto. Questo perché nel passaggio dalla retribuzione lorda al netto in busta paga bisogna scorporare le imposte dovute e queste non sono uguali per tutti i contratti. Vediamo ad esempio quali sono gli importi lordi e gli stipendi netti previsti dal contratto di apprendistato.

=> Calcola lo stipendio netto online

Stipendio netto apprendistato

Per procedere nel calcolo dello stipendio netto in caso di apprendistato, bisogna tenere conto in primo luogo:

  • della durata del contratto di apprendistato, in base alla quale viene determinato l’ammontare dello stipendio dell’apprendista, che può andare dal 45% dello stipendio previsto per il relativo livello d’inquadramento nel primo anno di apprendistato, fino al 100% al termine del periodo di apprendistato con relativo inquadramento nel rispettivo livello professionale, come indicato dal CCNLdi riferimento. La normativa vigente prevede, lo ricordiamo, che l’apprendista possa essere inquadrato fino a due livelli sotto la categoria normalmente spettante;
  • del livello di inquadramento;
  • della tipologia di contratto di apprendistato che può andare dal contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, al diploma di istruzione secondaria superiore, al certificato di specializzazione tecnica superiore, al contratto di apprendistato professionalizzante, al contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Calcolo stipendio netto apprendistato

Per i lavoratori con contratti apprendistato che intendano effettuare un corretto calcolo dello stipendio dal lordo al netto, è dunque importante effettuare i seguenti step:

  • inquadrare la tipologia di apprendistato che si sta svolgendo o si intende svolgere;
  • prendere visione del CCNL di riferimento e individuare il livello di inquadramento previsto;
  • applicare le percentuali di calcolo stipendio previste per i tipi di contratto.

Per passare poi dalla retribuzione lorda allo stipendio netto bisogna calcolare i contributi previdenziali e assistenziali a carico dell’apprendista, pari al 5,84% della retribuzione imponibile ai fini INPS (i contributi a carico del datore di lavoro sono pari all’11,31%) e le eventuali detrazioni fiscali e l’eventuale diritto al bonus Renzi.

Stipendio netto apprendisti: esempi di calcolo

Vediamo ora qualche esempio pratico di calcolo dello stipendio netto con contratto di apprendistato nel 2021. Poniamo il caso di un lavoratore che intenda stipulare un contratto di apprendistato professionalizzante facente riferimento al CCNL Commercio, con inquadramento al quarto livello. In questa ipotesi:

  • lo stipendio lordo a fine apprendistato previsto è di 1618,75 euro;
  • il primo anno è prevista una percentuale del 70% dello stipendio previsto per i dipendenti dello stesso livello;
  • il lordo mensile dell’apprendista il primo anno sarà quindi pari a 1133.125 euro;
  • lo stipendio netto per l’apprendistato nel primo anno sarà invece pari a circa 1.070 euro, tolte le imposte e le trattenute previste, senza tenere conto di situazioni personali come le detrazioni per figli o coniuge a carico.

Ipotizziamo ora una RAL di 19.7o0€ suddivisi in 14 mensilità per un contratto di apprendistato con inquadramento di VI livello nel CCNL Terziario – Confcommercio. In questo caso il netto sarà di circa 1.050 euro, ai quali vanno aggiunte eventuali detrazioni per figli o coniuge a carico, più il bonus in busta paga di 100 euro.

=> CCNL Metalmeccanici: dal I° giugno aumenti in busta paga

In caso di apprendisti nel settore metalmeccanico dell’Industria, la base di calcolo è lo stipendio lordo del livello D2, che dal 01.06.2021 è pari a 1.651,07 euro. La retribuzione lorda dell’apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 743 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato stipulato nel 2021 prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.