
Entra nel vivo la stagione dichiarativa 2018, con l’Agenzia delle Entrate che dal 16 aprile mette a disposizione online la dichiarazione dei redditi precompilata relativa all’anno di imposta 2017. Ad essere accessibili, inizialmente in sola consultazione, sono il modello 730/2018 ed il modello Redditi/2018. Per ottenere tutte le informazioni del caso – date e scadenze da ricordare, novità di quest’anno, risposte alle domande più frequenti (FAQ) e istruzioni per modificare e inviare il modello – l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un apposito portale web.
Precompilata: consultazione online
Il periodo di consultazione ha lo scopo di consentire ai contribuenti di prendere confidenza con i modelli precompilati dal Fisco e l’elenco dei dati disponibili (ticket, rette, rimborsi, eccetera), con l’indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative, così da verificare che tutte le informazioni siano corrette e decidere se accettare la dichiarazione dei redditi così com’è o preparare la documentazione necessaria per modificarla e/o integrarla, ad esempio per avere accesso a detrazioni fiscali non indicate dall’Amministrazione Finanziaria.
Accesso ai modelli
Per accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata è possibile utilizzare:
- il Sistema pubblico per l’identità digitale (SPID);
- le credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
- il PIN INPS;
- le credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione (NoiPA);
- la Carta nazionale dei servizi (Cns);
- l’assistenza di un CAF o un professionista abilitato.
Per richiedere assistenza telefonica è inoltre disponibile un Contact Center ai numeri: 848.800.444 da rete fissa, 06 966.689.07 da cellulare, e +39 06.966.689.33 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13.
Calendario
Per effettuare modifiche, nel caso in cui non si intenda accettare la dichiarazione precompilata dal Fisco così com’è, bisognerà attendere per entrambi il 2 maggio 2018. Per iniziare ad effettuare l’invio dei modelli invece le date sono differenziate: 2 maggio per il modello 73o e 10 maggio per il modello Redditi.
Per quanto riguarda la scadenza relativa alla presentazione del modello 730, dal 2018 le date di riferimento sono:
- il 7 luglio 2018 per i contribuenti che presentano il modello 730 tramite il proprio sostituto d’imposta;
il 23 luglio 2018 per i contribuenti che, avvalendosi della dichiarazione precompilata, provvedono direttamente all’invio telematico del modello 730 e per coloro che si avvalgono di un CAF dipendenti o un professionista abilitato a prestare assistenza fiscale (dottore commercialista, esperto contabile o consulente del lavoro).