Le domande per la strategia

di Chiara Basciano

Cinque domande che permettono di chiarirsi le idee riguardo alla strategia scelta.

Quando si parla di strategia il concetto può apparire molto vago, soprattutto perché diverse risposte sono possibili e forse ugualmente giuste. Come strategia infatti si può intendere una visione, oppure un piano d’azione, o ancora una posizione chiara nel mercato di riferimento.

=> Leggi come sviluppare una strategia

Ma si può effettivamente dichiarare di avere una strategia personale quando si sapranno dare alcune risposte a domande mirate. La prima è: quale è l’ambito della nostra azienda? La domanda può apparire scontata, ma avere riferimenti chiari e saper dove collocarsi fa parte integrante della propria strategia. Fanno parte della risposta elementi quali l’identificazione dei clienti target, il valore – in termini di prodotti, servizi e soluzioni – che fornisci, i canali che li raggiungono e la portata geografica.

=> Vai a tre modi di dire strategia

La seconda è: come avere successo? La risposta a questa domanda guiderà il modo in cui ci si organizza e le capacità e le competenze che si dovranno sviluppare. È importante collegare il valore fornito ai clienti al modello di business che consente di operare in modo redditizio. La terza è: che ambizione hai?  Ciò permette di avere obiettivi chiari e di sapere cosa si vuole raggiungere.

=> Scopri strategie contro incertezze

La quarta è: quali sono le priorità per l’azione? Questa domanda aiuta a definire il modo in cui procedere, andando per ordine ed organizzando gli step successivi. Infine la domanda centrale e riassuntiva: perché questa è la migliore strategia? Ciò aiuta a mettere la strategia in un contesto, collegandola all’analisi dei mercati di riferimento. La risposta a questa domanda darà la convinzione collettiva che la strategia scelta avrà successo.

Fonte immagine Pexels