Riuscire a far interagire e collaborare in maniera fruttuosa le diverse generazioni presenti in azienda è una vera e propria sfida. Sono infatti molte le differenze tra i lavoratori di vecchia data e le nuove leve.
=> Scopri le generazioni a confronto
Il loro tipo di comunicazione, per esempio, è molto diverso, se i più maturi sono abituati ad utilizzare il telefono i più giovani invece preferiscono i messaggi tramite app o anche le email, ma solo in seconda battuta. Ciò non aiuta uno scambio veloce e puntuale. Soprattutto le email rischiano di non ottenere una risposta in tempi brevi. Una soluzione potrebbe essere dare delle linee guida ai dipendenti, magari installando una chat interna all’azienda.
Anche il tipo di formazione di certo è stata diversa, più classica per le generazioni più vecchie e più improntata al lavoro e alla praticità per le più giovani. La soluzione, in questo caso, potrebbe essere offrire programmi di formazione condivisi in modo da creare un terreno comune.
=> Leggi le generazioni a confronto
Anche il modo di vestire può riflettersi sull’ambiente di lavoro, se le i dipendenti più anziani preferiscono essere formali i giovani, invece, prediligono uno stile casual. Anche in questo caso è necessario stabilire delle regole richiedendo un certo tipo di abbigliamento oppure mettere in evidenza che ognuno può fare come più gli piace, ma dimostrando che la cosa non è lasciata al caso ma è stata concessa dalla dirigenza.
Fonte immagine Shutterstock