Le sfide del Marketing B2B per il 2013

di Tullio Matteo Fanti

Il futuro del Marketing B2B vede il rafforzamento del legame con il cliente in ottica customer engagement, un ritorno al Direct Marketing e investimenti in eventi e social network (che garantiscono il miglior ROI), mentre i canali digitali saranno quelli a cui dare ossigeno tramite un aumento del budget.

=> Approfondisci il social media marketing

È quanto emerge dalla seconda edizione dell'Osservatorio CRIBIS D&B in collaborazione con AISM – Associazione Italiana Marketing – presentata di recente a Milano in occasione del B2B Marketing Forum.

La ricerca – condotta ad inizio 2013 coinvolgendo professionisti del marketing, delle vendite e della comunicazione di imprese italiane – ha avuto come obiettivo quello di fotografare la situazione attuale e tracciare i prossimi cambiamenti.

L'obiettivo resta l'acquisizione di nuovi clienti.
I budget del Marketing B2B si concentrano quindi in: convegni e workshop (39%), email marketing (34%) e fiere (33%).

=> Leggi di più sulle strategie di marketing

Emerge una grande attenzione al Marketing Relazionale, all’engagement attraverso eventi e Direct Marketing< e al sito aziendale – che mantiene la sua importanza – mentre appaiono sempre più prioritari social media e Mobile.

Il miglior ROI è garantito da eventi (convegni e workshop con il 25%, le fiere con il 17%), email marketing (22%) e public relations (17%), seguiti da direct marketing tradizionale (16%), CRM (15%), pubblicità  online (13%). In coda, telemarketing, pubblicità  non online (9%), search engine marketing (8%), sponsorship (6%) e mobile marketing (3%).

I professionisti del Marketing B2B appaiono relativamente ottimisti per l'immediato futuro: il 26% dichiara che le condizioni del mercato per i settori B2B miglioreranno nei prossimi 12 mesi, mentre il 47% risponde che rimarranno invariate. un quarto degli intervistati dichiara che il budget a disposizione aumenterà  nel corso dei prossimi 12 mesi.

=> Leggi i dieci consigli di marketing per le PMI

Le tre principali sfide per il futuro: il miglioramento del processo di acquisizione dei clienti (45% degli intervistati), la crescita e la penetrazione nel mercato (44%) e lo sviluppo di nuovi canali di comunicazione (30%).