I contenuti video sul web sono in forte espansione. Secondo Cisco, nel 2012 solo negli Stati Uniti il traffico Internet riferibile a video digitali è stato pari 4,1 exabyte al mese e questa cifra sarà destinata a triplicarsi entrol 2017 raggiungendo la quota impressionante di 17,1 exabyte mensili. Chiaramente più la componente video aumenta al crescere dell’interesse del consumatore più il marketing pubblicitario si rivolgerà a questo settore investendo. Perciò sarà fondamentale comprendere più precisamente i comportamenti dell’audience online, le metriche e l’impatto dell’advertising sugli utenti.
Alcuni risultati interessanti vengono dall’analisi dei messaggi pubblicitari visualizzati realizzata da VideoHub nel suo circuito. I video sono in genere visti più dagli uomini che dalle donne ma il rapporto si ribalta quando si esamina la pubblicità video : in questo caso abbiamo il 53% delle donne contro il 47% degli uomini. Scavando ancora più a fondo VideoHub ha riscontrato che sono i più giovani a realizzare la maggior parte delle visualizzazioni dei contenuti video; in particolare gli utenti di età compresa tra 12-24 anni rappresentano oltre la metà degli annunci video visti. Per quanto riguarda le prestazioni in base alla lunghezza di un videomessaggio pubblicitario, c’è una notevole variazione e non è possibile individuare una chiara linea di tendenza. Un annuncio video che dura dai 30 ai 60 secondi ha una percentuale di completamento del 77%, mentre gli annunci che durano 30 secondi o meno hanno visto un tasso di completamento dell’84%. Però gli annunci più lunghi, un numero limitato, possono avere tassi di completamento alti. Questo significa che è importante, oltre alla lunghezza del messaggio, anche la sua capacità di convincimento dell’utente. Considerando invece la dimensione di un annuncio pubblicitario emerge che più il messaggio è grande maggiore è la percentuale di completamento. Il Click-through rate (CTR), cioè la percentuale di clic, sembra coerentemente essere più elevato in relazione alla dimensione del banner pubblicitario.

Piano editoriale social per il profilo aziendale delle PMI
Cos’è il piano editoriale social? Analizziamo questo strumento, necessario per il successo di una PMI sui Social Media, e vediamo come redigerlo.

Social Media 2021: tutte le novità da non perdere
Scopriamo quali sono le maggiori novità nel mondo dei Social Media nel 2021, un mondo in continua evoluzione e pieno d potenzialità business.

Social Media Marketing per PMI agroalimentari: formazione online
Webinar gratuito per informare le imprese agroalimentari sulle potenzialità del Social Media Marketing.
Identikit del Social Media Manager: come scegliere quello giusto
Ecco come scegliere il Social Media Manager giusto, al quale affidare senza preoccupazioni la gestione dei canali social aziendali.
eCommerce: come ottimizzare i contenuti per aumentare le vendite
Scopriamo come ottimizzare i contenuti dei siti di eCommerce, per acquisire visibilità nei risultati di ricerca e aumentare le vendite online.
Come usare Instagram per il business: guida pratica in 3 step
Instagram è ancora un social media sottovalutato dalle aziende, scopriamo in questa guida per quale motivo deve invece essere usato per il business.
Introduzione a Facebook Shops: come vendere a costo zero sui Social
Vendere sui Social è facile e immediato con il nuovo Facebook Shops: scopriamo di cosa si tratta e come usarlo gratuitamente per incrementare le vendite.
Come trasformare gli utenti online in clienti
Digital marketing: come incrementare le vendite, dalla landing page alla selezione del target, i consigli Across per trasformare gli utenti in acquirenti.
