Tratto dallo speciale:

Deleghe fattura elettronica: regole e moduli

di Redazione PMI.it

I moduli per delegare gli intermediari ai servizi di fattura elettronica del portale Fatture e corrispettivi e al cassetto fiscale.

Deleghe semplificate peri contribuenti che intendono avvalersi di un intermediario in vista degli obblighi di fatturazione elettronica in vigore per tutte le operazioni fra privati dal primo gennaio 2019. L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 5 novembre 2018, ha pubblicato il modulo per conferire la delega all’utilizzo dei servizi di fattura elettronica del portale “Fatture e corrispettivi” e del “cassetto fiscale“. Sono online i rispettivi moduli e le istruzioni di compilazione.

Delega Fatture e corrispettivi

La delega può essere conferita fino a 4 intermediari, per un massimo di 2 anni (non c’è indicazione temporale, quindi scatta automaticamente tale limite) per i seguenti servizi:

  • Consultazione e acquisizione fatture elettroniche o loro duplicati informatici;
  • Consultazione dati rilevanti ai fini IVA;
  • Registrazione indirizzo telematico;
  • Fatturazione elettronica e conservazione fatture elettroniche;
  • Accreditamento e censimento dispositivi.

Delega Cassetto fiscale

Per la consultazione del cassetto fiscale ci possono essere al massimo 2 intermediari, mentre il limite è fissato a 4 anni. Il professionista delegato avrà accesso all’anagrafica, con la possibilità di generazione del codice a barre bidimensionale (QR Code), dichiarazioni fiscali, versamenti effettuati, atti registrati, studi di settore, rimborsi, comunicazioni dei prospetti di liquidazione trimestrali dell’IVA, crediti IVA e agevolazioni utilizzabili in compensazione, dichiarazioni di condono e comunicazioni di concordato, informazioni sullo stato di iscrizione al VIES, comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate.

L’intermediario che riceve il modulo di delega deve inviare i dati per l’attivazione all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni (se si tratta di una revoca, entro 2 giorni). Per l’attivazione, può scegliere un servizio di invio massivo (in base a specifiche tecniche allegate al modulo) o, in alternativa, una funzionalità web di invio puntuale disponibile nella propria area riservata.

La procedura è stata prevista per agevolare e velocizzare il conferimento delle deleghe, che vengono attivate automaticamente (previa verifica degli elementi di riscontro).