Tratto dallo speciale:

Decreto Bollette: il Governo punta a sconti per imprese e bonus ISEE per famiglie

di Anna Fabi

27 Febbraio 2025 09:58

logo PMI+ logo PMI+
Sconti in bolletta con ISEE fino a 20mila euro, bonus rafforzato nei primi tre mesi e aiuti alle imprese energivore: ecco le misure in arrivo.

Il Governo Meloni è pronto a varare un nuovo Decreto Bollette per fronteggiare il caro energia, con interventi che potrebbero alzare la soglia ISEE del bonus sociale e concentrare lo sconto in tre mesi per garantire un sollievo immediato alle famiglie più in difficoltà.

Dopo continui rinvii dovuti alla ricerca delle coperture finanziare ed alla quadra tra ministeri interessati, il provvedimento dovrebbe essere discusso nel Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2025.

Bonus bollette 2025: le misure per le famiglie

Uno dei punti chiave del nuovo decreto è l’estensione del bonus sociale in bolletta. Attualmente, è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico mentre il Governo sta valutando un innalzamento della soglia ISEE fino a 15mila o addirittura 20mila euro, ma con paletti precisi per evitare un’eccessiva espansione della platea.

Oltre alla modifica della soglia ISEE, si studia la possibilità di rafforzare il bonus per un periodo limitato di tre mesi, aumentando l’importo dello sconto per offrire un aiuto più concreto nel breve termine.

Interventi per le imprese energivore

Oltre al sostegno per le famiglie, il decreto potrebbe includere misure per le imprese energivore, ovvero quelle con un elevato consumo di energia. L’obiettivo è evitare impatti negativi sulla competitività delle imprese italiane, soprattutto nei settori manifatturiero e industriale.

Le ipotesi prevedono agevolazioni fiscali per ridurre il peso delle bollette sulle aziende e contributi diretti per compensare l’aumento dei costi energetici.

Il caro energia 2025

L’intervento del Governo arriva in un contesto di aumento delle tariffe. Secondo ARERA, nel primo trimestre del 2025, persino l’elettricità per i clienti vulnerabili in Maggior Tutela è aumentata del 18,2%, a causa dell’incremento dei costi di acquisto dell’energia e dei servizi di dispacciamento.

Sul Mercato Libero gli aumenti sono ancora maggiori, né si salva il Servizio a Tutele Graduali, con bollette da capogiro arrivate nel mese di febbraio alle famiglie transitate al STG dopo l’assegnazione ai nuovi gestori vincitori di asta.

Questi rincari hanno reso necessario un intervento tempestivo, volto a limitare il peso delle bollette su famiglie e imprese.

Quando arriva il Decreto Bollette?

Il Consiglio dei Ministri doveva discutere il provvedimento il 27 febbraio ma è stato posticipato al 28 febbraio 2025 per ridefinire meglio le misure.

Dopo l’approvazione, il testo del Decreto Bollette sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le misure entreranno in vigore secondo le tempistiche stabilite dal Governo.