Invalidità civile e assegno di inabilità: compatibili?

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 14 Aprile 2025
Aggiornato 15 Aprile 2025 09:36

Oscar chiede:

Sono percettore di assegno di inabilità lavorativa e mi hanno riconosciuto anche un’invalidità civile pari al 75%: sono cumulabili?

La pensione di inabilità lavorativa (invalidità civile) regolata dalla legge 222/1984, spetta a coloro che sono impossibilitati a svolgere qualsiasi lavoro: la sola incompatibilità è con lo svolgimento dell’attività lavorativa. Si tratta di una prestazione che viene erogata a fronte del versamenti di contributi previdenziali, in base ai quali è calcolata.

L’Assegno Ordinario di Invalidità  è invece una prestazione non strettamente correlata a contributi versati  (basta un minimo 5 anni, di cui 3 nel cinque anni prima della domanda) ma principalmente dal riconoscimento di un’invalidità compresa fra il  74% ed il 99%. Il riferimento normativo è l’articolo 13 della legge 118/1971, che prevede vincoli reddituali e, in base all’articolo 3 della legge 407/1990, in questo caso c’è effettivamente incompatibilità con altre prestazioni di inabilità.

L’unica eccezione è rappresentata dagli assegni di invalidità totale riconosciuti a ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi totali.

Se quindi le prestazioni che lei percepisce sono quelle descritte, direi che non c’è compatibilità. Se invece lei ricade in diverse fattispecie, le regole potrebbero essere diverse, per cui e consiglio di rivolgersi a un esperto con i dati precisi relativi alla sua situazione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz