
Leggo che ci sono agevolazioni solo per donne che oltre ad avere 50 anni devono percepire da più di 12 mesi la disoccupazione. E’ corretto? Valgono anche per contratti a termine?
L’agevolazione per le assunzioni di donne è ampia e non riguarda necessariamente solo le ultracinquantenni ma contempla una serie di fattispecie possibili.
L’esonero contributivo (art.1 cc. 16- 19 L.178/2020) prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 riguarda le donne disoccupate da almeno 12 mesi, ma non solo: vi rientrano tutti i lavoratori over 50 disoccupati da 12 mesi, donne di qualsiasi età disoccupate da 24 mesi o da almeno 6 mesi se appartenenti ad aree svantaggiate (art.4 L.92/2012). Nello specifico, sono agevolate anche se assunzioni di:
- lavoratrici di qualsiasi età al Sud e Isole che si trovano in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea e sono prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; le Regioni interessate sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
- lavoratrici disoccupate da sei mesi in settori con disparità di genere (definiti dal DM Lavoro 327/2022) ossia agricoltura, costruzioni, industria estrattiva, acqua e gestione rifiuti, industria manifatturiera, industria energetica, servizio trasporti e magazzinaggio, informazione e comunicazione, servizi generali della PA;
- disoccupate da 24 mesi di qualsiasi età, ovunque residenti.
Le confermo che valgono anche per contratti a termine, ma solo per 12 mesi, mentre se il contratto è a tempo indeterminato l’agevolazione dura 18 mesi. E’ un esonero contributivo al 100%, fino a un massimo di 8mila euro.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz