


Con il Decreto Direttoriale n. 159 del Ministero del Lavoro datato del 20 giugno 2025, è stato approvato il bando di concorso per il reclutamento di 3.839 unità di personale, assunti con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato per tre anni.
I nuovi assunti saranno impiegati negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) in tutto il territorio nazionale, per l’implementazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale per l’Inclusione e la Lotta alla Povertà 2021–2027.
Concorso Ambiti Territoriali Sociali
Il bando (il testo integrale è disponibile a questo link) è pubblicato su InPA, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 luglio 2025. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale. Il concorso prevede assunzioni a termine per la durata di tre anni.
Il concorso è parte integrante di una più ampia iniziativa, finanziata con un investimento di 545 milioni di euro, che mira a rafforzare la capacità degli ATS di rispondere alle esigenze sociali e a migliorare la gestione delle risorse destinate ai servizi pubblici, in un’ottica di collaborazione tra i vari livelli di governo e nel rispetto del principio di sussidiarietà.
Ripartizione posti
I 3.839 posti sono suddivisi tra vari profili professionali, con la seguente ripartizione:
- 873 funzionari amministrativi;
- 736 funzionari contabili;
- 979 funzionari psicologi;
- 955 funzionari educatori socio-pedagogici;
- 296 funzionari pedagogisti.
Questa distribuzione è stata definita sulla base delle necessità specifiche degli Ambiti Territoriali Sociali, con una ricognizione puntuale dei fabbisogni di personale effettuata attraverso una manifestazione di interesse lanciata ad agosto 2024. Gli ATS hanno risposto identificando i profili professionali richiesti, che sono stati presi in considerazione per la pianificazione delle assunzioni.
Come partecipare al concorso ATS
Per partecipare al concorso, è necessario registrarsi e inviare la domanda tramite il portale InPA. Ogni candidato dovrà compilare il modulo di partecipazione online, seguendo le istruzioni dettagliate fornite nel bando. Il link diretto per l’invio delle domande è disponibile sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si consiglia di fare riferimento alla sezione dedicata al concorso per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo.
Prove e graduatorie
La selezione avverrà attraverso una prova scritta per ciascun profilo professionale richiesto, con graduatorie regionali per ciascun settore.
Le prove scritte per ciascun profilo professionale si terranno nel mese di settembre 2025, in sedi decentrate. I vincitori dei concorsi prenderanno servizio entro il 31 dicembre 2025.
Per tutti i dettagli, si può visitare la pagina dedicata all’Avviso.