
Scatta a dicembre 2023 il primo aumento delle pensioni di invalidità per adeguamento inflazione: gli incrementi riguardano sia gli importi di pensioni e assegni sia quelli delle indennità, a qualunque titolo erogati ad invalidi civili, ciechi civili e sordi. Poi, dal 2024 è attesa la nuova perequazione automatica dei trattamenti previdenziali, anche per invalidi, ciechi e sordi civili.
Vediamo dunque a quanto ammontano gli aumenti già in vigore e di quanto dovrebbero crescere con la nuova indicizzazione.
Rivalutazione pensioni INPS di invalidità
Nel 2023 sono aumentati gli importi delle prestazioni e sono cambiati i limiti di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali, per le indennità di frequenza e per la pensione sociale: tali importi risultano aumentati del 5,1%. Le tabelle sono state definite dall’INPS prendendo a riferimento all’Indice di perequazione stabilito dal Ministero dell’Economia (7,3%), a sua volta basato sulle rilevazioni Istat. Per il 2024 è atteso un nuovo adeguamento, in base all’indice atteso a giorni.
Aumento pensioni per invalidi civili totali
Per effetto della rivalutazione, la pensione degli invalidi civili totali al 100% è stata incrementata nel 2023 fino a un massimo di maggiorazione di 386,27 euro mensili, con importo variabile in base al reddito. La soglia di reddito per accedere a tale incremento è oggi pari a 9.102,34 euro per il singolo pensionato e 15.644,85 euro se coniugato. Dal computo restano esclusi prima casa, pensioni di guerra e indennità di accompagnamento.
Invalidità: tabella importi 2023
A dicembre è atteso un primo mini-aumento delle pensioni di invalidità, dovuto all’anticipo del conguaglio sulla perequazione 2023 rispetto all’inflazione 2022. Si tratta di applicare ai trattamenti in essere un incremento dello 0,8%. Tale aliquota si applica agli attuali importi 2023, che sono i seguenti:
Prestazione 2023 | Importo 2023 |
Pensione invalidi civili totali | € 313,91 |
Assegno mensile invalidi civili parziali | € 313,91 |
Indennità mensile frequenza minori | € 313,91 |
Indennità accompagnamento invalidi civili totali | € 527,16 |
A questi importi, si deve aggiungere a dicembre uno 0,8%, che sarà riconosciuto assieme agli arretrati spettanti per 11 mensilità (da gennaio a novembre 2023), in misura una tantum, da un minimo di 25,63 ad un massimo di 38,72 euro. Quelli che seguono, dunque, sono gli importi attesi nel cedolino di dicembre:
Prestazione 2023 con conguaglio | Importi a dicembre 2023 |
---|---|
Assegno mensile invalidi civili parziali | 316,24 euro |
Assegno mensile invalidi civili assoluti | 316,24 euro |
Pensione ciechi civili assoluti non ricoverati | 342 euro |
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati | 316,24 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 316,24 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 316,24 euro |
Tabella limiti di reddito 2023
Come noto, nel frattempo, per accedere alle prestazioni è necessario rispettare i limiti di reddito previsti per legge. Per il 2023, lo ricordiamo, le soglie da rispettare sono le seguenti.
Prestazione | Limite di reddito |
Pensione invalidi civili totali | € 17.920,00 |
Assegno mensile invalidi civili parziali | € 5.391,88 |
Indennità mensile frequenza minori | € 5.391,88 |
Indennità accompagnamento invalidi civili totali | nessuno |
Tutti i riferimenti per il calcolo sono contenuti nelle tabelle allegate alla circolare 135/2022 (Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023).
Cosa cambia per le pensioni di invalidità nel 2024
A gennaio 2024, sugli importi aggiornati a dicembre sarà verrà applicata la perequazione secondo il nuovo indice provvisorio Istat che, in base ad alcune anticipazioni di stampa, dovrebbe essere pari al 5,4%. Questi gli importi attesi:
Prestazione | Importi stimati per il 2024 |
---|---|
Assegno mensile invalidi civili parziali | 333,31 euro |
Assegno mensile invalidi civili assoluti | 333,31 euro |
Pensione ciechi civili assoluti non ricoverati | 360,46 euro |
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati | 333,31 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 333,31 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 333,31 euro |
Per il momento si tratta soltanto di stime. Per i dati certi si attende il decreto del Ministero delle Finanze che, entro novembre, dovrebbe ufficializzare il tasso di rivalutazione delle pensioni.