CDP: un miliardo per PMI, infrastrutture e sviluppo locale

di Anna Fabi

24 Febbraio 2025 12:02

logo PMI+ logo PMI+
Da CDP in arrivo sostegni a PMI, infrastrutture e abitare sociale, con rinvio delle rate dei mutui per enti colpiti dal sisma e avvio del Plafond Africa.

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha approvato nuove operazioni per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Gli interventi deliberati mirano a sostenere le piccole e medie imprese, finanziare opere infrastrutturali strategiche e favorire lo sviluppo dell’abitare sociale.

Con un’attenzione particolare alle PMI del Sud, al miglioramento della viabilità locale e all’housing sociale, CDP continua a investire nella crescita sostenibile e nella competitività del sistema economico italiano.

Sostegno a PMI e infrastrutture locali

CDP destinerà parte delle risorse all’ammodernamento della rete viaria locale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e facilitare gli scambi commerciali. Inoltre, nuove operazioni saranno rivolte a facilitare l’accesso al credito delle imprese, con particolare attenzione alle PMI del Mezzogiorno. Le regioni interessate sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nuove risorse per l’housing sociale

Per rispondere alla crescente domanda di soluzioni abitative per studenti fuori sede e anziani autosufficienti, il CdA di CDP ha stanziato 150 milioni di euro a favore del Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS), gestito da CDP Real Asset SGR. Queste risorse saranno destinate alla realizzazione di Student Housing e Senior Housing, promuovendo iniziative dedicate all’housing sociale.

Differimento rate mutui per enti colpiti dal sisma

A conferma del suo sostegno alle comunità locali, CDP ha approvato il differimento del pagamento delle rate dei mutui per i Comuni e le Province del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017, senza addebito di interessi aggiuntivi.

Questa misura, in linea con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 659, Legge n. 207/2024), permetterà agli enti di destinare maggiori risorse alla ricostruzione e al rilancio dei territori.

Avvio del Plafond Africa

CDP ha inoltre deliberato l’avvio operativo del Plafond Africa, un nuovo strumento che consentirà di erogare fino a 500 milioni di euro entro il 2025 per finanziare progetti e iniziative di imprese italiane attive nel continente africano.

L’intervento si inserisce nell’ambito del Piano Mattei del Governo italiano, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle aziende italiane nei mercati emergenti.