


Quali saranno i cambiamenti più significativi che le imprese dovranno affrontare nel 2019 per avere successo nell’economia digitale? Equinix, azienda che opera del settore delle interconnessioni globali e dei Data center, ha reso nota una rosa di cinque previsioni per il nuovo anno dedicata ai fattori chiave che rappresenteranno veri e propri traini per le aziende. Secondo Equinix, infatti, saranno il 5G, l’intelligenza artificiale, la blockchain, la data privacy e il cloud i veri protagonisti di importanti cambiamenti architettonici nel corso del 2019.
=> Cloud: ibrido VS pubblico e privato
Le opportunità del 5G
Equinix sottolinea come il 5G sia destinato ad aprire infinite possibilità di trasformazione digitale, grazie anche agli sforzi compiuti dagli operatori per ottimizzare i costi attraverso l’uso di hardware di rete open-source e la virtualizzazione dello stack di rete wireless. Con l’obiettivo di realizzare un’architettura Edge dedicata alle reti radio cloud, inoltre, aumenteranno gli investimenti per il rinnovo dell’infrastruttura di edifici cellulari esistenti e la costruzione di nuove infrastrutture all’avanguardia.
Architetture di IA
Il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle aziende aumenterà l’utilizzo dei dati, favorendo la costruzione di architetture AI distribuite anche sfruttandone il potenziale innovativo decentralizzando attraverso più cloud pubblici.
Investimenti sulla blockchain
Aumenterà la spesa prevista per gli investimenti sulla blockchain e le imprese potenzieranno la loro partecipazione alle reti condivise. Le prestazioni della blockchain diventeranno un requisito più importante all’interno dello spazio aziendale, soprattutto con lo sviluppo di applicazioni sensibili alle prestazioni relativamente alla tracciabilità (supply chain), alla comunicazione/scambio da macchina a macchina (IoT) e al regolamento transfrontaliero delle valute.
Privacy e sicurezza
Ambienti multicloud ibridi
Equinix ritiene che le aziende avranno difficoltà a espandere i propri perimetri di sicurezza, così come a integrare e gestire le architetture multicloud ibride.