
Lavoratori Ue: nuove regole sul distacco
Ai lavoratori distaccati in Italia si applicano regole e contratti italiani se più favorevoli in relazione a orari, retribuzione e congedi: le nuove regole.
Ai lavoratori distaccati in Italia si applicano regole e contratti italiani se più favorevoli in relazione a orari, retribuzione e congedi: le nuove regole.
Si allargano i confini del business, nuove opportunità per i lavoratori delle PMI.
Il Parlamento UE approva la direttiva anti dumping per il diritto allo stipendio del paese ospitante per il distacco prolungato dei lavoratori in ambito UE: recepimento in Italia entro due anni.
Normativa su indennità e rimborsi chilometrici per le trasferte di lavoro: calcolo, liquidazione, deducibilità e tassazione.
In quali casi i rimborsi chilometrici per le trasferte dei dipendenti contribuiscono alla composizione del reddito imponibile.
Contratti e regimi fiscali per l’invio fuori sede di lavoratori: trasferta e distacco a confronto.
Retribuzioni convenzionali per il 2017 dei lavoratori italiani all’estero con relativi contributi utili al cumulo ai fini pensionistici.
Distacco transnazionale dei lavoratori: procedura e indicazioni operative per il personale ispettivo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Dal 26 dicembre, nuova comunicazione preventiva da inviare 24 ore prima del periodo di distacco o trasferta del lavoratore da uno Stato Membro in Italia.
Nuove regole per il distacco dei lavoratori in ambito UE, volte a contrastare l’abusivismo e tutelare l’autenticità dei distacchi: cosa cambia in Italia.
Estese agli infortuni occorsi in trasferta le tutele previste per quelli sul luogo di lavoro: le differenze con gli indennizzi previsti per gli incidenti in itinere.
Modulistica INPS per il distacco di lavoro in uno o più paesi dell’Unione Europea: normative, regole, istruzioni per imprese e professionisti.
Breve guida al trattamento contabile e agli impatti fiscali dei rimborsi spese e delle indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrante in merito all’imponibilità dei rimborsi spesa chilometrici ai dipendenti inviati in trasferta.
Dal 30 aprile, i datori di lavoro dovranno effettuare online le comunicazioni obbligatorie relative ai dipendenti.