Niente Pensione Quota 41 con Assegno di Invalidità

Risposta di Barbara Weisz

Emanuele chiede:

Ho 40 anni e 5 mesi di contributi ed una invalidità dell’80% da 2 anni: posso fare domanda per la pensione con Quota 41 se percepisco già il trattamento AIO – Assegno di invalidità ordinario?

La Pensione anticipata con Quota 41 è incompatibile con l’Assegno di invalidità ordinario, nel senso che i due trattamenti sono alternativi: finché fruisce di tale beneficio non potrà fare domanda di anticipo pensionistico pur avendo i requisiti per la Quota 41.

Assegno di invalidità e Assegno Ordinario a confronto

L’assegno d’invalidità civile è una prestazione assistenziale, l’Assegno Ordinario d’Invalidità (AIO) è un trattamento economico riservato ai dipendenti del privato e agli lavoratori autonomi con invalidità della capacità lavorativa di oltre 2/3. La pensione di invalidità incivile è dunque diversa e non compatibile con l’AIO.

L’Assegno d’Invalidità Ordinario (AIO) è infatti equiparato ad una pensione, calcolato sui contributi versati e quindi soggetto alle stesse regole ai fini della misura. I titolari di AIO devono pertanto attendere la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, ossia il compimento dei 67 anni di età, quando scatterà la trasformazione da Assegno di Invalidità in prestazione previdenziale di vecchiaia.

Vero è che per andare in pensione anticipata con la Quota 41 uno dei requisiti possibili è quello di rientrare nella categoria di lavoratori dipendenti ed autonomi con una riduzione della capacità lavorativa ed una percentuale di invalidità civile superiore o uguale al 74%, ma se si è già titolari di un trattamento previdenziale definitivo come l’AIO scatta l’incompatibilità.

Quanta percentuale di invalidità serve per andare in pensione anticipata?

La pensione anticipata per invalidità richiede una percentuale di almeno l’80% e permette di ritirarsi con almeno 20 anni di contributi, a 61 anni per gli uomini e a 56 anni per le donne. Per i non vedenti si esce a 56 anni per gli uomini e a 51 anni per le donne.

Come andare in pensione con 80% di invalidità?

Il riconoscimento dello stato di invalidità e della percentuale di handicap per la pensione anticipata è effettuato dall’INPS; l’unico requisito sanitario da considerare è quello della percentuale di handicap e non più quello della capacità lavorativa ridotta.

Chi usufruisce della legge 104 può andare in pensione prima?

Chi ha ottenuto il riconoscimento dell’invalidità ai sensi della Legge 104 può utilizzare vari canali per la pensione anticipata: chi ha un riconoscimento dell’invalidità all’80% beneficia della pensione di invalidità; chi ha una riduzione della capacità lavorativa (non dell’handicap) del 74% può accedere all’APE Sociale; chi ha la sola 104 può sfruttare il congedo biennale retribuito per anticipare di due anni l’uscita dal mondo del lavoro.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz