
E-commerce per la vendita diretta di prodotti agricoli
Gli imprenditori agricoli possono esercitare la vendita al dettaglio dei propri prodotti anche mediante e-commerce: cosa prevede la normativa.
Gli imprenditori agricoli possono esercitare la vendita al dettaglio dei propri prodotti anche mediante e-commerce: cosa prevede la normativa.
In arrivo dal 2020 i modelli IVA precompilati: registri, liquidazioni periodiche e dichiarazioni annuali predisposti dal Fisco sulla base delle e-fatture.
Casi particolari per il pagamento del carburante con le carte da parte delle partite IVA per fruire delle deduzioni e detrazioni fiscali.
Flat Tax, esenzione IVA e concorrenza in gare pubbliche: il Ministero segnala il mancato accesso alla tassazione agevolata per professionisti in forma associata.
Dipendente e Partita IVA, come ditta individuale o libero professionista: ecco quando è possibile.
Proposta di legge Lega: IrpefIresPlus al 15% sul reddito incrementale delle Partite IVA: cosa prevede la nuova flat tax, sostitutiva di Irpef e Ires.
Partite IVA in Italia sempre più in regime forfettario, in testa resta il commercio, compreso quello elettronico: verso l’exploit con la flat tax 2019.
Regime forfettario, possono aderire alla flat tax anche i praticanti: nuove iscrizioni ad un Ordine o ad un Collegio non sono cause di esclusione.
Modelli Intrastat: quando e come le partite IVA devono presentarli.
Dichiarazione IVA 2019: scadenza, modello, istruzioni e novità per i Gruppi IVA e per chi passa dal regime dei nuovi minimi al regime forfettario.
Come annullare una fattura elettronica inviata al Sistema di Interscambio per sbaglio e come rimediare all’errore di una e-fattura duplicata.
Lavoro da dipendente e autonomo con partita IVA a confronto alla luce delle ultime novità normative introdotte con la Legge di Bilancio 2019.
Flat tax, e-fattura, Rottamazione ter, pace fiscale e tutte le altre novità fiscali che riguardano partite IVA, imprese e professionisti.
13 schede
Tutti i casi in cui nel 2019 si può accedere al regime forfettario con flat tax al 15%, in base ai ricavi e compensi 2018 ed al precedente regime applicato.
Per applicare nel 2019 la flat tax al 15% bisogna avere ricavi/compensi 2018 inferiori a 65mila euro, se nel corso del nuovo anno il fatturato supera la soglia si applica comunque l’aliquota agevolata e si esce l’anno successivo.
Legge di Bilancio per il 2019: tutte le nuove misure tributarie che interessano partite IVA, professionisti, soggetti IRES e IRAP.
20 schede
La flat tax per le Partite IVA al 15% parte dal periodo d’imposta 2019, ai redditi 2018 si applicano le vecchie regole: requisiti di accesso e decadenza.
Come pagare l’imposta di bollo dovuta sulle fatture emesse senza addebito IVA in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica.