
Come cambia il regime forfettario dal 2020
Tetto di spesa di 20mila euro per i collaboratori e 30mila euro per il reddito da lavoro dipendente ma niente obbligo di fattura elettronica: il regime forfettario secondo il Ddl Bilancio 2020.
Tetto di spesa di 20mila euro per i collaboratori e 30mila euro per il reddito da lavoro dipendente ma niente obbligo di fattura elettronica: il regime forfettario secondo il Ddl Bilancio 2020.
Open Energy è la nuova offerta ad abbonamento di Enel Energia dedicata ai Professionisti e alle PMI.
Prenderà il via dal 2021 la tanto attesa dichiarazione annuale IVA precompilata sulla base dei dati provenienti dalle fatture elettroniche e non solo.
Contribuenti ISA: il Decreto Fiscale cambia il metodo di calcolo degli acconti IRPEF, IRES e IRAP al 50%, novità applicabili già per l’anno d’imposta in corso.
In Gazzetta il decreto fiscale collegato alla manovra 2020: ecco le misure principali, dalle novità in ambito rottamazione agli ISA, dal POS alla lotta alle frodi.
Calcolo forfettario del reddito, flat tax al 15%, niente fatturazione elettronica, soglia reddituale di ingresso nel regime per i dipendenti: le novità per le Partite IVA in Manovra 2020.
Guida ai requisiti di accesso al regime forfettario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 e successivamente modificato ampliandone l’ambito applicativo.
Dai Minimi al 20% alle nuove attività con aliquota al 5%, dal forfettario con coefficienti alla Flat Tax al 15%: verso l’ennesima riforma fiscale per le Partite IVA.
Fino al 31 ottobre adesioni online al servizio di consultazione fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate: procedure diverse per Partite IVA, intermediari e codici fiscali.
Niente proroga a marzo della rata di novembre delle Partite IVA (ISA e Forfettari): Gualtieri annuncia riduzione del 10% sugli acconti 2019 con saldo in compensazione.
Macigno sulle Partite IVA in regime forfettario: tornano i vecchi paletti del regime dei minimi e si introducono nuovi obblighi: cosa tresta e cosa cambia nel 2020, in base alla manovra e al decreto fiscale collegato.
Manovra 2020: in dettaglio il costo di ogni misura, dal cuneo fiscale alla proroga degli incentivi, tra le coperture la stretta sulle Partite IVA e il taglio delle detrazioni IRPEF.
Via libera delle Entrate al regime agevolato per il recupero a tassazione del credito INPS prima dedotto dal forfettario, poi rimborsato e compensato.
Partite IVA in regime forfettario sotto scaglione medio di fatturato esenti da obbligo di fattura elettronica, dal 2020 esteso ai redditi alti: tutte le novità in arrivo sulla flat tax fino a 100mila euro.
Allo studio paletti più rigidi per l’entrata e l’uscita dal regime forfettario e l’abolizione della flat tax al 20% fino a 100mila euro: strategia fiscale del Governo e misure in arrivo.