
Forfettari 2019: accesso al regime, caso per caso
Tutti i casi in cui nel 2019 si può accedere al regime forfettario con flat tax al 15%, in base ai ricavi e compensi 2018 ed al precedente regime applicato.
Tutti i casi in cui nel 2019 si può accedere al regime forfettario con flat tax al 15%, in base ai ricavi e compensi 2018 ed al precedente regime applicato.
Per applicare nel 2019 la flat tax al 15% bisogna avere ricavi/compensi 2018 inferiori a 65mila euro, se nel corso del nuovo anno il fatturato supera la soglia si applica comunque l’aliquota agevolata e si esce l’anno successivo.
Legge di Bilancio per il 2019: tutte le nuove misure tributarie che interessano partite IVA, professionisti, soggetti IRES e IRAP.
20 schede
La flat tax per le Partite IVA al 15% parte dal periodo d’imposta 2019, ai redditi 2018 si applicano le vecchie regole: requisiti di accesso e decadenza.
Come pagare l’imposta di bollo dovuta sulle fatture emesse senza addebito IVA in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica.
La richiesta dell’Associazione dei commercialisti di non differire l’entrata in vigore della fatturazione elettronica: le motivazioni.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile nel portale Fatture e Corrispettivi il servizio per la registrazione massiva degli indirizzi telematici in vista della prossima entrata in vigore dell’obbligo di e-fattura: i dettagli.
Per la documentazione dei servizi elettronici non vi è quindi l’obbligo di emettere fattura né scontrino o ricevuta fiscale: i chiarimenti delle Entrate.
Dal 2019 la fattura elettronica diventa obbligatoria per tutte le operazioni B2B e B2C: ecco come funziona.
Come funziona la Flat Tax per partite IVA ed imprese introdotta dalla Legge di Bilancio 2019: a chi si applicano le due aliquote, al 15% ed al 20%, e quali sono le agevolazioni previste dal nuovo sistema.
8 schede
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto per partite IVA, imprese e società la cosiddetta Flat Tax: ecco come funziona il sistema fiscale con aliquote fisse, non progressive.
Con la flat tax si elimina il tetto dei 30mila euro di reddito da lavoro dipendente per applicare il regime forfettario: come funziona.
Il calcolo del vantaggio fiscale a parità di reddito per un dipendente e una Partita IVA individuale che applica la flat tax al 15% fino a 65mila euro: pro e contro.
Dal 2019 regime forfettario fino a 65mila euro con flat tax al 15% ma restano esclusi coloro che hanno anche redditi da lavoro dipendente nei confronti di un primario committente.
Dubbi su proroga superammortamento e riduzione iperammortamento, a rischio incentivi formazione 4,0, taglio IRES al 15% e flat tax fino a 65mila euro: le misure per le imprese in manovra 2019 e le critiche degli imprenditori.
Il combinato del Decreto Dignità e della imminente flat tax per le partite IVA comporta potenziali rischi per imprese e lavoratori: si apre un nuovo scenario per i lavoratori, su cui l’AIDP lancia un monito.
Guida passo passo all’invio online dello Spesometro, contenente i dati delle fatture emesse e ricevute da parte delle partite IVA utilizzando la piattaforma Fatture e Corrispettivi e il software gratuito del Fisco.
17 schede