
Forfettari: flat tax al 20% a rischio
Colpo di spugna per il regime agevolato con imposta sostitutiva al 20%: ora i forfettari devono farsi i calcoli per rimanere nella flat tax al 15%.
Colpo di spugna per il regime agevolato con imposta sostitutiva al 20%: ora i forfettari devono farsi i calcoli per rimanere nella flat tax al 15%.
Flat tax abbandonata dal Governo e demandata al parere UE sul 2020 per la tassa piatta al 15% fino a 65mila euro e al 20% fino a 100mila euro: verso la riforma IRPEF in tre anni e le prime novità fiscali in Legge di Bilancio.
Il Fisco usa ancora gli studi di settore per individuare contribuenti a rischio di evasione fiscale tramite controlli sugli inadempimenti: Circolare Agenzia Entrate.
L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti di esperti e addetti ai lavori di associazioni di categoria e ordini professionali: casi applicativi sui nuovi ISA.
Cosa è la clausola di salvaguardia, quando è scattato in passato l’aumento IVA e quali risorse servono al Governo per sterilizzarlo.
Riapertura termini e proroga per l’invio telematico dei corrispettivi, ISA poco affidabili e dunque facoltativi: le richieste dei Commercialisti al Governo.
La Corte di Cassazione chiarisce quando è legittima la detrazione IVA anche in caso di omessa o ritardata presentazione della dichiarazione annuale.
Ammissibilità delle note di credito per operazioni fatturate da contribuenti in regime forfettario.
Quasi un miliardo di fatture elettroniche transitate sul SdI, bassa percentuale di scarto, nuove funzionalità in arrivo, sanzioni al via: primi bilanci e novità.
Il parere dei diretti interessati in merito alla flat tax, che rischia di limitare concorrenza e forme di aggregazione professionale: indagine Centro Studi CNI.
IVA precompilata dal 2020, dalla dichiarazione ai registri e alla liquidazione dell’imposta con il modello F24 precompilato da pagare online.
Online sul sito delle Entrate il tool definitivo “Il tuo ISA” che consente a imprese e professionisti di calcolare gli ISA ed accedere alle agevolazioni.
I chiarimenti delle Entrate sulle cause ostative del nuovo regime forfettario: partecipazioni in una Srl, doppio reddito e praticantato.
Entrata in vigore in due fasi per il nuovo obbligo di scontrino digitale: regole ed esenzioni in vista sulla trasmissione telematica dei corrispettivi.
L’Agenzia delle Entrate attiva una procedura web per la memorizzazione telematica e l’invio dei corrispettivi giornalieri: verso il nuovo obbligo IVA.
Gli aspetti più importanti da conoscere in caso di partita IVA con due codici Ateco: contabilità e compatibilità con il regime forfettario.
TaxMan: nuova app per Partite IVA in regime forfettario: gestione della contabilità semplificata via smartphone.
Evasione IVA: la sentenza della Cassazione che chiarisce l’applicazione della soglia di tolleranza del 4% per la non punibilità penale del reato.