
Come cambia il fisco dal 2020
Riforma aliquote Irpef, detrazioni edilizie, nuovi incentivi, riforma Industria 4.0, stretta forfettari, tasse sul lavoro: il pacchetto fiscale 2020 fra manovra, dl fiscale, Milleproroghe.
Riforma aliquote Irpef, detrazioni edilizie, nuovi incentivi, riforma Industria 4.0, stretta forfettari, tasse sul lavoro: il pacchetto fiscale 2020 fra manovra, dl fiscale, Milleproroghe.
E-fattura un anno dopo: regole di base per gestire con semplicità l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati.
7 schede
Niente flat tax per studi associati nè detassazione spese, paletti al Forfettario: critiche dalle professioni alla Legge di Bilancio e Decreto Fiscale, che penalizzano le Partite IVA.
Fac-simile e guida alla corretta compilazione della ricevuta per lavoro autonomo occasionale per i professionisti che svolgono prestazioni saltuarie.
Procedura di gestione delle lettere di intento da parte degli esportatori abituali, necessarie per la non applicazione IVA.
Dal primo gennaio 2020, per la non imponibilità IVA delle operazioni intra-UE servono codice identificativo, iscrizione VIES e compilazione modello INTRASTAT.
Nuova piattaforma digitale per Partite IVA dedicata alla libera professione in senso ampio: welfare, informazione e servizi su misura in un unico hub.
Confprofessioni critica la Legge di Bilancio 2020 su fiscalità e incentivi: incongruenze e discriminazioni nei confronti di professionisti e studi.
L’acconto in scadenza il 2 dicembre si paga al 50%, per chi versa in un’unica soluzione aliquota al 90%: regole applicative dall’Agenzia delle Entrate sulle novità del decreto fiscale.
Obbligo di scontrino elettronico da gennaio 2020 anche per Partite IVA in regime forfettario: la procedura consigliata, le sanzioni previste, la moratoria applicata.
La rimodulazione dell’acconto fiscale di novembre per Partite IVA al 50% non comporta modifiche nella compilazione della dichiarazione dei redditi: come funziona.
Open Energy è la nuova offerta ad abbonamento di Enel Energia dedicata ai Professionisti e alle PMI.
Prenderà il via dal 2021 la tanto attesa dichiarazione annuale IVA precompilata sulla base dei dati provenienti dalle fatture elettroniche e non solo.
Contribuenti ISA: il Decreto Fiscale cambia il metodo di calcolo degli acconti IRPEF, IRES e IRAP al 50%, novità applicabili già per l’anno d’imposta in corso.
In Gazzetta il decreto fiscale collegato alla manovra 2020: ecco le misure principali, dalle novità in ambito rottamazione agli ISA, dal POS alla lotta alle frodi.
Calcolo forfettario del reddito, flat tax al 15%, niente fatturazione elettronica, soglia reddituale di ingresso nel regime per i dipendenti: le novità per le Partite IVA in Manovra 2020.
Dai Minimi al 20% alle nuove attività con aliquota al 5%, dal forfettario con coefficienti alla Flat Tax al 15%: verso l’ennesima riforma fiscale per le Partite IVA.