
Freelance: sportello gratuito a Milano
Iniziativa gratuita a disposizione dei freelance per informarsi su obblighi, diritti, tariffe: appuntamento il 22 ottobre a Milano.
Iniziativa gratuita a disposizione dei freelance per informarsi su obblighi, diritti, tariffe: appuntamento il 22 ottobre a Milano.
Un nuovo IBAN per PostePay Evolution ed Evolution Business: ecco cosa cambia per i titolari di carte prepagate di Poste Italiane.
Le guide ed i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sulla nuova area tematica dedicata alla fatturazione elettronica.
Approvata in CdM la nota di aggiornamento al Def, con una previsione di deficit che sfida mercati e rapporti con la UE: Legge di Bilancio 2019 con reddito di cittadinanza, pensione anticipata, flat tax Partite IVA e taglio IRES.
Le proposte dei Consulenti del Lavoro per migliorare e semplificare la fatturazione elettronica in vista del prossimo obbligo anche tra privati.
Come funziona il contratto di lavoro a Partita IVA: normativa, misure di sostegno al reddito e per la conciliazione dei tempi.
Fatturazione differita: cosa prevede la disciplina attuale e cosa cambierà dal 1° gennaio 2019 con l’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica anche tra privati.
Nuova ipotesi allo studio del Governo, esenzione dalla e-fattura per commercianti, artigiani e partite IVA con ricavi fino a 100mila euro: verso la Legge di Bilancio 2019.
Nessun vincolo per il passaggio dal regime semplificato al forfettario per le partite IVA: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Guida all’invio dei dati delle fatture emesse e ricevute da parte delle partite IVA utilizzando la piattaforma Fatture e Corrispettivi, o il software gratuito del Fisco per la compilazione dello Spesomentro e il controllo dei dati.
Dubbi e incertezze sul termine per l’invio delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA del secondo trimestre 2018, l’ANC chiede chiarimenti al Fisco.
Quattro rate invece che cinque per le partite IVA che pagano le tasse con la maggiorazione dello 0,40%: l’opzione è facoltativa, ecco come funziona in base al Dpcm di agosto.
Occhi puntati sulla proposta di legge per ampliare il regime forfettario al 15% alle Partite IVA con redditi fino a 100mila euro con agevolazione al 5% per le Startup: quali i tempi della mini flat tax?
Indicazioni sulla corretta gestione del ciclo passivo delle fatture elettroniche emesse nei confronti di soggetti minimi e forfettari.
La Guardia di Finanza ha selezionato quasi duemila Partite IVA ritenute ad alto rischio di evasione, verso cui indirizzare controlli mirati: i dettagli.
Lo studio CRIF Ratings secondo il quale gli effetti dello split payment sul livello di indebitamento delle piccole imprese italiane sono stati minimi.
In vista dei nuovi obblighi di fatturazione elettronica, Aruba propone una nuova applicazione web per la gestione delle e-fatture B2B e B2C conformi con la normativa di riferimento.
Da 2019 regime forfettario ampliato e nuove semplificazioni, come l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica: le anticipazioni del MiSE.
Novità nel decreto Dignità in tema di IVA e fatturazione verso la PA: abolito il meccanismo della scissione dei pagamenti, ossia lo split payment.