
Export: portale unico per l’internazionalizzazione
Export.gov.it è il nuovo portale pubblico di accesso ai servizi dedicati alle imprese italiane che esportano o sono orientate all’internazionalizzazione.
Export.gov.it è il nuovo portale pubblico di accesso ai servizi dedicati alle imprese italiane che esportano o sono orientate all’internazionalizzazione.
Cresce fino al 50% la quota di fondo perduto relativa ai finanziamenti per l’internazionalizzazione concessi da SIMEST alle imprese Made in Italy.
Potenza del brand Made in Italy e ripresa dei consumi post Covid come traino dell’export industriale ed agroalimentare in Cina: report Ambrosetti.
Requisiti per i nuovi contributi a fondo perduto del Decreto Agosto: per ristoratori che acquistano prodotti Made in Italy ed esercenti dei centri storici.
Al via il progetto e-commerce Italian Gallery SG per favorire l’accesso delle imprese italiane nei mercati asiatici.
PMI nel post Covid-19: i dati sullexport delle imprese italiane e la mappa dei principali marketplace internazionali su cui fare e-commerce.
Proroga accordo fra Amazon e ICE fino al 15 dicembre per portare le PMI sulla vetrina del Made in Italy, nuova sezione dedicata alle vacanze in 20 località italiane.
Salgono i massimali dei finanziamenti concessi da SIMEST per rendere più competitive le imprese italiane che investono oltreconfine.
Nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono accedere al mercato indiano: nasce la piattaforma Italian Mall, come aderire.
Sostegno economico alle imprese lombarde che investono nella realizzazione di e-commerce per migliorare l’accesso ai mercati esteri.
Dall’Agezia ICE arrivano nuove opportunità di lavoro per giovani talenti esperti di marketing e digitale chiamati a potenziare l’export Made in Italy.
Con il boom dell’e-commerce le PMI italiane raddoppiano le vendite: PayPlug fotografa le eccellenze Made in Italy.
Patto per l’export, decreti Cura Italia, Liquidità imprese e Rilancio, strumenti ICE e Sace Simest: panoramica sulle misure per PMI sui mercati esteri.
Piano Transizione 4.0 approvato dalla Corte dei Conti: 7 miliardi per investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green.
Appello al Presidente del Consiglio dei Ministri dalla rete delle CCIE: potenziare l’accesso ai fondi stanziati per la promozione dell’export.
Patto per l’Export, sei pilastri per il rilancio del Made in Italy, tra cui consulenza mirata e finanziamenti agevolati per PMI e Startup.
Una filiera Made in Italy in grado di produrre, a costi competitivi, DPI per la fase due dell’emergenza COVID-19: Triboo e Marobe per la ripartenza delle imprese e dell’economia.
Come cambia il mercato del lusso dopo il Covid: stabili i beni di lusso personali, spazio al digitale, nuove strategie di recupero della domanda.
I mercati esteri sono un potente volano per la ripartenza del Made in Italy: per limitare i rischi le imprese possono contare su Export Up, strumento digitale di SACE SIMEST.
Acquistare prodotti e servizi Made in Italy per sostenere le imprese nella Fase 2: al via #iocomproitaliano, la campagna social promossa da Italtherm.