
Ristoranti e alberghi: come certificare i corrispettivi
Chiarimenti del Fisco in tema di certificazione dei corrispettivi per ristoranti e alberghi: ecco quando serve la fattura elettronica e quando lo scontrino digitale.
Chiarimenti del Fisco in tema di certificazione dei corrispettivi per ristoranti e alberghi: ecco quando serve la fattura elettronica e quando lo scontrino digitale.
Lettere di compliance fiscale alle Partite IVA che in base all’incrocio di dati delle fatture elettroniche non sono in regola con gli adempimenti IVA.
Per le fatture elettroniche emesse dai Comuni sono valide semplificazioni relative alla registrazione dei corrispettivi.
Tetto di spesa di 20mila euro per i collaboratori e 30mila euro per il reddito da lavoro dipendente ma niente obbligo di fattura elettronica: il regime forfettario secondo il Ddl Bilancio 2020.
Un centro unico di consultazione e gestione delle fatture elettroniche inviate e ricevute può semplificare la contabilità delle Partite IVA: offerte e soluzioni ad hoc.
Slitta al 20 dicembre la scadenza per aderire al servizio di consultazione online delle fatture elettroniche, offerto dall’Agenzia delle Entrate: adeguamento alle novità del Decreto Fiscale.
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate a quattro diversi dubbi sulla fatturazione elettronica in tema di fornitura di beni e prestazioni di servizi.
Conservazione fatture elettroniche per otto anni al fine di consentire i controlli fiscali, dal luglio memorizzazione dei corrispettivi nella Sanità, da gennaio e-fattura per molti forfettari.
A SMAU 2C Solution e CERVED presentano il servizio Credit Risk nato per sfruttare le opportunità offerte da Big Data e fatturazione elettronica
Fino al 31 ottobre adesioni online al servizio di consultazione fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate: procedure diverse per Partite IVA, intermediari e codici fiscali.
Gestisco Italia presenta a SMAU le soluzioni FatturaPRO.click e FatturaPRO.click pensate per facilitare le operazioni di fatturazione elettronica.
Macigno sulle Partite IVA in regime forfettario: tornano i vecchi paletti del regime dei minimi e si introducono nuovi obblighi: cosa tresta e cosa cambia nel 2020, in base alla manovra e al decreto fiscale collegato.
Agenzia delle Entrate segnala attacco phishing verso contribuenti soggetti a fattura elettronica: PEC fraudolenta falsamente inviata dal Sistema di interscambio (SdI).
Entro il 31 ottobre adesione online al servizio di consultazione dell fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate: norme e termini per la conservazione documentale.
Versamenti d’imposta e ravvedimenti, invio 730 integrativo e 770, fatture differite e bollo virtuale per quelle elettroniche, Tobin tax: calendario scadenze fiscali di ottobre 2019.
Per le operazioni effettuate dal primo ottobre, la fattura elettronica in ritardo è soggetta a multe salate: le nuove regole e le sanzioni.
Nonostante i vantaggi dichiarati, si rilevano ancora problemi strutturali nel sistema di fatturazione elettronica B2B: i dati dell’Osservatorio.