
IVA, guida alla fatturazione per operazioni estere
Guida agli obblighi in tema di fatturazione e IVA di committente o prestatore di servizio, diversi a seconda della nazionalità, comunitaria o extra UE.
Guida agli obblighi in tema di fatturazione e IVA di committente o prestatore di servizio, diversi a seconda della nazionalità, comunitaria o extra UE.
L’Europa si avvia verso l’obbligo da fatturazione elettronica in tutti gli Stati membri della UE entro il 2023: la Risoluzione e la consultazione pubblica.
Fattura accompagnatoria: cos’è, come si compila, quali sono le differenze rispetto alla fattura immediata e differita e al documento di trasporto (DDT).
Per le fattura elettroniche di dicembre ricevute a gennaio la detrazione IVA slitta: regole, novità e casistica per operazioni a cavallo d’anno.
Fattura elettronica per Partite IVA con flat tax al 15%: cosa cambia con l’imminente obbligo e come indice sul regime premiale dei contribuenti forfettari.
La UE dice sì all’estensione fino al 2024 della fatturazione elettronica obbligatoria, anche per le Partite IVA in regime forfettario con flat tax al 15%.
Esterometro, abolizione rimandata al 1° luglio 2022: da quella data, comunicazione telematica dei dati sulle cessioni transfrontaliere tramite SdI.
Obbligo di fattura elettronica B2B fino al 2024, con estensione ai contribuenti forfettari: l’iter della norma, gli obiettivi e le novità in arrivo.
Proroga di tre mesi per l’adesione al servizio di memorizzazione e consultazione delle fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate.
Precompilata IVA con con le operazioni dal 1° luglio 2021: registri disponibili sul portale “Fatture e corrispettivi”, da modificare o accettare.
Versamento imposte per i contribuenti ISA, presentazione della dichiarazione dei redditi con 730, pagamento cartelle: il calendario fiscale di settembre.
Termini, istruzioni e modalità di invio della fattura elettronica in caso di scarto da parte di SdI in prossimità delle scadenze IVA.
Agenzia Entrate: per le vendite tax free extra-UE è necessario consegnare copia della fattura B2C al cliente, non basta comunicargli il codice OTELLO.
Altri tre mesi per aderire al servizio di memorizzazione e consultazione delle fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate: il nodo Privacy.
Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche, con le nuove procedure di recupero 2021: scadenza pagamento primo trimestre entro maggio.
Ultimo anno per l’Esterometro, ancora opzionale per chi non ricorre dalla fatturazione elettronica: le scadenze 2021 da non dimenticare.
Il codice univoco è un elemento fondamentale da inserire nella fattura elettronica verso la PA e non va confuso con il codice destinatario: ecco perché.
Nuove scadenze per la conservazione a norma di legge delle fatture elettroniche e dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari.