Tratto dallo speciale:

Artigiani della casa: marketplace digitali per rispondere alla crisi

di Anna Fabi

22 Maggio 2025 12:48

logo PMI+ logo PMI+
Artigiani della casa: marketplace digitali in risposta alla scarsa digitalizzazione del settore e al calo di fatturato dovuto al freno sui bonus edilizi.

La crisi degli artigiani in Italia è conclamata e ben fotografata dall’ultimo rapporto di Confartigianato, che registra un calo del fatturato a due cifre (pari in media al 17,3% negli ultimi cinque anni). Da quanto emerso dall’Osservatorio Permanente sull’Artigianato,  il 67% delle microimprese denuncia crescenti difficoltà nel trovare nuovi clienti, mentre il 73% segnala una continua diminuzione dei margini di guadagno, tra aumento medio degli affitti del 22% e materie prime salite del 31%.

Una criticità che emerge anche dal Rapporto sulla Digitalizzazione delle Imprese Artigiane, a cura dell’Osservatorio Digitalizzazione PMI. Secondo lo studio, solo il 24% degli artigiani italiani usa strumenti digitali per promuovere i propri servizi, un dato nettamente inferiore alla media europea del 58%. Attualmente, il 63% degli artigiani si affida esclusivamente al passaparola per trovare nuovi clienti.

Eppure, lo stesso studio sottolinea che le imprese artigiane che hanno puntato sul digitale hanno visto crescere il fatturato in media del 18,7%, dimostrando quanto la tecnologia sia un fattore cruciale per restare competitivi. Per cogliere questa opportunità ci sono diversi strumenti. Ad esempio le vetrine digitali che permettono l’incontro tra domanda e offerta.

Come ad esempio la piattaforma online che si propone agli artigiani della casa come vetrina per trovare nuovi clienti e gestire le pratiche contrattuali relative alle commesse: si chiama Cheprofessionista.it ed è un marketplace digitale dedicato a idraulici, elettricisti, falegnami, riparatori di elettrodomestici, in un momento di mercato particolarmente difficile anche a causa della riduzione degli incentivi sulle ristrutturazioni edilizie.

Il servizio funziona in modo semplice: il cliente utilizza il portale inserendo i dati relativi al servizio di cui ha bisogno, accompagnato da un assistente virtuale, e viene messo in contatto con l’artigiano che risponde alla sua esigenza. Può anche effettuare autonomamente la selezione, consultando l’elenco dei professionisti che fanno parte del network selezionandoli attraverso la specializzazione e il luogo in cui si trovano. L’artigiano può contare su uno strumento online per aumentare la sua base clienti. Il modello adottato è basato sulle commissioni riscosse soltanto sui lavori realmente affidati, senza costi per i clienti inconcludenti.