
Come pagare senza contante: POS, App e transazioni elettroniche
Guida ai pagamenti elettronici: dall’obbligo di POS per pagare senza contanti ai costi di utilizzo e alle alternative disponibili sul mercato.
5 schede
Dal 30 giugno 2014 il POS (Point of sale) è diventato obbligatorio. Commercianti, professionisti e studi associati sono quindi tenuti ad accettare pagamenti elettronici effettuati tramite bancomat, carte di credito, di debito e prepagate.
L’obbligo di accettare pagamenti in moneta elettronica è previsto dal Decreto Attuativo 24/01/2014 (Disposizioni sui pagamenti elettronici) e riguarda le transazioni aventi come oggetto la vendita di beni, servizi e prestazioni professionali. La norma originaria (articolo 15, commi 4 e 5 del Dl 179/2012) non prevedeva sanzioni per i non adempienti, oggi le sanzioni previste possono arrivare fino a 30 euro.
Scopo principale dell’introduzione del POS Obbligario è quello di combattere l’evasione fiscale. Su PMI.it tutti i riferimenti normativi, le scadenze per mettersi in regola, le sentenze e le interpretazioni sull’applicazione del nuovo obbligo, quali sono le commissioni interbancarie esistenti.