Dal 17 settembre I.Re.F. istituisce il primo corso sulla cultura e le
modalità operativo/strumentali, tipiche della progettualità europea. Il corso fornisce agli addetti della Pubblica Amministrazione del territorio lombardo una panoramica culturale e strumentale sul contesto istituzionale, legislativo, operativo dell’Unione Europea. Per saperne di più clicca qui.
Furbetti del cartellino fuori in 30 giorni
Si alla normativa che impone sospensione e licenziamento entro 30 giorni per il dipendente statale che striscia il badge e lascia l?ufficio.
Dirigenti PA: la spending review passa dalle email
Palazzo Chigi e la spending review: bonus ai top manager che utilizzano le email al posto del cartaceo, ma è polemica.
Statali: nessuno stop alle visite fiscali per malattia
La sospensione delle visite fiscali per malattia voluta dall?Inps non riguarda il pubblico impiego: lo specifica una nota del Dipartimento della PA.
Garante Privacy: obbligo segnalazione abusi per le TLC
Le nuove regole dell?Autorità per la Privacy destinate alle società TLC e agli Internet Provider: obbligo di segnalare abusi entro 24 ore.
Tares: prima rata a maggio ma rincari da dicembre
Altri rinvii per la Tares: prima rata a maggio ma solo a dicembre si verseranno importi maggiorati sulla base dell?aliquota statale.
UE: più diritti per chi viaggia in autobus
Diritto al rimborso, all?informazione e all?assistenza: anche i passeggeri degli autobus hanno gli stessi diritti di chi viaggia in treno, aereo o nave.
Insegnante precario: risarcimento record dal MIUR
Una sentenza storica destinata a fare scuola: il MIUR verserà un?indennità di 150mila euro a favore di un docente precario.
Nuovo congedo di paternità, statali esclusi
Niente congedo di paternità obbligatorio per i lavoratori statali: il Ministro della PA rimanda l?estensione della norma al settore pubblico.
