Cedolare secca nel Modello Redditi PF precompilato

Risposta di Barbara Weisz

23 Maggio 2025 10:32

Massimo chiede:

Nel quadro Redditi Diversi del Modello Redditi Persone Fisiche, al rigo RL10 colonna 3 si dovrebbe poter inserire un codice 1 (cedolare secca 21%) o codice 2 (cedolare secca 26%) ma il programma precompilato prevede di flaggare l’opzione cedolare secca applicando d’ufficio l’aliquota 21%, senza possibilità di applicare l’aliquota 26%. Visto che non si riesce  a parlare con l’Agenzia Entrate, come risolvere il problema?

In effetti, la regola per la compilazione corretta del Modello Redditi PF è quella da lei indicata. Nel rigo RL 10 del Quadro R, nella colonna 3 bisogna indicare diversi codici a seconda dell’aliquota di cedolare secca che viene applicata.

La legge innalza la cedolare secca sugli affitti brevi al 26% ma prevede che su un solo immobile si applichi la più favorevole aliquota del 21%. Nel caso in cui lei abbia un solo immobile nel quale esercita l’attività, è corretta l’indicazione prevista dal software e potrebbe essere questo il motivo per il quale il programma sceglie questa opzione. Nel Modello Redditi PF 2025 viene data al contribuente la facoltà di utilizzare l’aliquota al 21% soltanto se in relazione a una sola unità immobiliare (inoltre, è necessaria l’indicazione del CIN nella nuova sezione del Quadro RB).

Con la dichiarazione precompilata si può scegliere anche di apportare modifiche procedendo con la compilazione per via telematica, che non necessita di scaricare software, e che le permette di effettuare la modifica manualmente.

In generale, i programmi di compilazione web dell’Agenzia delle Entrate, disponibili sia per chi sceglie la compilazione e trasmissione tradizionale sia per chi invia la dichiarazione precompilata, consentono sempre di poter effettuare qualsiasi modifica rispetto al modello già predisposto.

Il software RedditiOnLine PF 2025, ad esempio, consente la compilazione del modello, la creazione del file da inviare per via telematica e la creazione del Modello F24 per il versamento delle imposte dovute. L’ultima versione è quella rilasciata lo scorso 15 maggio, che incamera le ultime novità di legge.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz