
Ai fini della determinazione del valore dell’ISEE, la rendita catastale di un immobile in comproprietà al 50% viene anch’essa calcolata al 50%?
Nel modello di DSU che si compila per determinare l’ISEE ordinario bisogna indicare il valore dell’immobile in relazione alla sola quota di proprietà, con riferimento al suo valore ai fini IMU. Lo chiariscono esplicitamente le istruzioni alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Il patrimonio immobiliare va indicato nel Quadro FC3. Nella terza colonna deve inserire la quota di immobile posseduta. Nella quarta colonna il valore dell’immobile come definito ai fini IMU.
Attenzione: non bisogna indicare l’importo della rendita catastale ma il valore dell’immobile ai IMU, che si determina rivalutando la rendita del 5% e moltiplicando il risultato per il coefficiente relativo al proprio immobile ( rendita catastale + 1,05 * coefficiente categoria catastale). Per i fabbricati a uso abitativo, ad esempio il coefficiente è 160.
Nel suo caso, in colonna 4 segnerà il 50% del valore IMU dell’immobile di sua proprietà calcolato come indicato.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz