
Un condomino possiede 4 immobili. Il coniuge convivente ha eseguito i versamenti per usufruire delle detrazioni per lavori su parti comuni. Hanno un appartamento a disposizione e gli altri in affitto. Le detrazioni spettano per tutti gli appartamenti o solo per quello a disposizione?
Mi pare di capire che il contribuente in questione abbia la proprietà di tutti gli appartamenti del condominio. In questo caso, può utilizzare la detrazione in relazione a tutte le unità immobiliari, non solo a quella in cui vive o che comunque è a sua disposizione.
Nel caso di appartamenti in affitto, l’inquilino può utilizzare le agevolazioni edilizie, ma resta lo stesso diritto anche per il proprietario. In altre parole, sono entrambe situazioni in cui il contribuente possiede un diritto sull’immobile che abilita la possibilità di usare il beneficio fiscale.
Quindi, in questi casi, la discriminante è determinata dal sostentamento delle spese. Nel caso da lei esposto, i versamenti sono stati eseguiti dal coniuge convivente, che si conseguenza ha la titolarità per utilizzare la detrazione edilizia.
L’Agenzia delle Entrate riconosce ai familiari conviventi la possibilità di utilizzare la detrazione sulle ristrutturazioni. Un utile documento di consultazione è rappresentato dalla Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle entrate, dove sono dettagliate anche tutte le regole sui contribuenti che hanno diritto alla detrazione fiscale.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz