
Concordato preventivo e accertamento: le nuove regole fiscali
Approvati in CdM il concordato preventivo biennale e la riforma dell'accertamento tributario previsti dalla delega fiscale: guida alle novità.
La Riforma mira a stimolare la crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura impositiva (che permetta una contemporanea riduzione delle tasse) ed un più efficace contrasto dell’evasione ed elusione fiscale, modificando le procedure di accertamento e riscossione, e razionalizzando semplificando il sistema tributario.
Ultime notizieApprovati in CdM il concordato preventivo biennale e la riforma dell'accertamento tributario previsti dalla delega fiscale: guida alle novità.
Riforma Fisco, cambia il calendario della dichiarazione dei redditi: dal 2024 modello Redditi entro il 30 settembre, dal 2025 presentazione dal 1° aprile.
Quante tasse si risparmiano con la nuova tabella 2024 di scaglioni e aliquote IRPEF: calcolo risparmi e aumento stipendio netto e pensione.