


La Consob prosegue la sua attività di controllo e oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, anche legati alle cripto-attività, richiamando anche l’attenzione dei risparmiatori che seguono i finfluencer, vale a dire i blogger sedicenti esperti che dispensano consigli per gli acquisti in Borsa attraverso i social network e Internet.
Con due comunicati distinti, l’autorità di vigilanza ha reso noto l’oscuramento di 13 nuovi portali web che offrivano abusivamente servizi e prodotti finanziari, tra cui alcuni siti di intermediazione finanziaria abusiva, alcuni portali usati per offrire prodotti finanziari senza però il prospetto informativo o che erogvano servizi per le cripto-attività in modo abusivo. L’oscuramento deciso dalla Consob ha coinvolto:
- “CaptinCapital” (sito internet www.captincapital.org);
- “Mercato del Futuro” (sito internet https://mercatodelfuturo.com e relative pagine https://clients.mercatodelfuturo.com e https://trading.mercatodelfuturo.com);
- “Sector-Fusion” (sito internet www.sector-fusion.com e relativa pagina https://webtrader.w1e2b3tr4d3r.com);
- “3Afund” (sito internet www.3-afund.com);
- “Cfw896” (sito internet https://cfw896.it);
- “Lumex” (siti internet https://stratoslumex.com e https://stratoslumex.net);
- “Tmxa” (sito internet https://60yg.com);
- “Uyr968” e “Fwq367” (siti internet https://uyr968.it e https://fwq367.it);
- “Syk755” (sito internet www.syk755.it);
- “Pxm266” (sito internet https://pxm266.it);
- “GenixLimited” (sito internet https://genixlimited.com).
Per quanto riguarda l’attività dei finfluencer, invece, la Consob ha sottolineato i possibili rischi derivati da decisioni di investimento frettolose e superficiali, ricordando come tali figure non possano sostituirsi a un professionista autorizzato.
I risparmiatori devono prestare attenzione a quelle offerte che vengono incautamente presentate come molto redditizie e prive di rischio nonché ai conflitti d’interesse che possono interessare gli stessi finfluencer.
Mettendo in guardia gli stessi “esperti” attivi sul Web, la Consob mette in evidenza come l’attività debba essere svolta nel rispetto della normativa europea di settore:
I finfluencer devono attenersi alle regole in materia di correttezza delle informazioni e di trasparenza sui potenziali conflitti d’interesse.