
La seconda emissione del BTP Valore – famiglia di titoli di Stato dedicata ai risparmiatori individuali e affini (mercato retail) prevista dal 2 al 6 ottobre (fino alle ore 13), non soltanto pagherà cedole ogni tre mesi ma avrà anche un premio fedeltà a scadenza (5 anni) pari al 0,5% lordo.
Lo ha comunicato il Ministero delle Finanze (MEF). Vediamo le ultime novità.
BTP Valore: caratteristiche della nuova emissione
I risparmiatori riceveranno cedole trimestrali con tassi fissi e crescenti nel tempo (meccanismo step-up). Quelli minimi garantiti saranno comunicati il 29 settembre, assieme al codice ISIN del titolo. Il titolo avrà una durata 5 anni con extra premio finale di fedeltà per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino a scadenza.
Sottoscrizioni del 2 ottobre
L’investimento minimo è di 1.000 euro, senza commissioni durante i giorni di collocamento. I sottoscrittori potranno comunque cedere il titolo prima della scadenza alle condizioni di mercato, mentre il capitale sottoscritto è garantito a scadenza.
Il collocamento su piattaforma MOT di Borsa Italiana per il tramite di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Il BTP Valore potrà essere acquistato tramite home banking se abilitato al trading online, o rivolgendosi in banca o all’ufficio postale se si possiede un conto corrente con conto deposito titoli.
Titolo per investitori retail
I BTP Valore sono riservati agli investitori individuali e affini, ossia anche ai privati. Il collocamento avviene sul mercato secondario (MOT) invece che sul primario (asta riservata) e quindi il titolo si può comprare fin dal primo giorno direttamente in banca o alle Poste.
Sul BTP Valore si applica tra l’altro la tassazione agevolata del 12,5% ed è prevista la consueta esenzione dalle imposte di successione sulle cedole e sul premio fedeltà.
Pagamento cedole trimestrali
Con questa famiglia di titoli, il Governo ha previsto una remunerazione progressiva nel tempo (cedole crescenti), che prevede tassi fissi garantiti legati all’investimento effettuato, con rivalutazione del capitale.
Nella prima emissione di giugno 2023 (titolo con scadenza a 4 anni) le cedole erano semestrali, con la nuova emissione di ottobre 2023(titolo con scadenza a 5 anni) le cedole diventano trimestrali.
BTP Valore: rendimenti della prima emissione
Il primo collocamento del primo BTP Valore avvenuto a giungo ha fatto registrare sottoscrizioni per circa 18 miliardi di euro e quasi 700mila contratti tra i risparmiatori privati, con taglio medio dell’investimento di 27.786 euro, di cui il 66% di importo inferiore ai 20.000 euro (considerando i contratti fino a 50mila euro, si tratta del 92% del totale).
Nel dettaglio, la prima emissione del titolo di Stato (collocato con scadenza a 4 anni) ha visto un tasso cedolare lordo del 3,25% per i primi due anni (rendimento minimo lordo per ogni mille euro investiti pari a 150 euro) e del 4% per il terzo e quarto anno, con ulteriore extra-premio finale dello 0,5%.
Qui le FAQ del Ministero sul BTP Valore.