


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 28 marzo 2025 n. 43, entra in vigore la nuova riforma della disciplina delle accise, che recepisce le direttive europee e introduce diverse novità per le imprese, attivando obblighi e semplificazioni.
La riforma delle accise (contenuta nel Dlgs n. 43/2025) si propone di semplificare gli adempimenti per gli operatori e introdurre un sistema di accredito per le imprese. Una delle principali novità, infatti, è il nuovo Soggetto Obbligato Accreditato (SOAC), un operatore economico ritenuto affidabile e riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane che può accedere a semplificazioni operative, fiscali e documentali. Il SOAC beneficia dell’esonero (totale o parziale) dalle cauzioni fiscali.
Altre novità riguardano:
- concessioni per apertura di nuovi tabaccai tenendo conto di criteri di razionalizzazione della rete vendita;
- acconti per le accise su energia elettrica e gas naturale essere calcolati e pagati mensilmente, in base ai quantitativi del mese precedente;
- distinzione chiara tra l’impiego di prodotti energetici per usi domestici o non domestici;
- comunicazione unica di avvio attività al SUAP dal 1° gennaio 2026 per esercenti che intendono intraprendere un’attività di vendita di alcolici sottoposti e contrassegno e birra.