Trattenute IRPEF su pensione di reversibilità

Risposta di Barbara Weisz

25 Marzo 2025 08:33

Antonietta chiede:

Da Febbraio sono in pensione mentre prima prendevo solo la reversibilità di € 491,00 senza mai trattenute. Adesso mi viene trattenuta un’IRPEF di € 110 sulla pensione di reversibilità prendendo un netto di € 370. E’ normale?

Il motivo potrebbe risiedere nel fatto che, essendo aumentato il suo reddito complessivo da febbraio, è uscita dalla no tax area, ossia da quello scaglione minimo al di sotto del quale non si paga l’IRPEF. Superando tale soglia (che è pari a 8.500 euro per i pensionati) sui redditi da pensione percepiti si applica un prelievo fiscale.

La sua pensione di reversibilità non raggiungeva tale soglia, di conseguenza non pagava tasse. Con il nuovo trattamento previdenziale, invece, evidentemente non rientra più nella no tax area e quindi l’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, ha iniziato ad effettua le trattenute anche su quella pensione.

Nel suo caso, visti gli importi contenuti, non si tratta della decurtazione che scatta sulla pensione di reversibilità al raggiungimento di un tetto massimo: la pensione ai superstiti è infatti pienamente cumulabile con altri redditi aggiuntivi che non superino i 23.579,22 euro lordi annui.

Al di sopra di questo limite scatta una decurtazione del 25%, con l’aliquota di riduzione che sale con l’incremento di reddito, arrivando al 40% oppure al 50% di taglio ma mano che si sale nella “scala” di reddito aggiuntivo.

A tutela dei superstiti, l’importo finale della pensione di reversibilità una volta applicate le decurtazioni non può comunque essere più basso di quello del reddito aggiuntivo ed il taglio non si applica mai in presenza di figli minori, studenti, o inabili.

Ad ogni modo non mi pare che questo sia il suo caso, le cifre che lei indica non sembrano superare i limiti reddituali per cui mi pare più probabile che la trattenuta sia un prelievo fiscale che dipende dal suo nuovo reddito complessivo.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz