Cumulo contributi ENPALS e INPS: quale pensione?

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 1 Dicembre 2017
Aggiornato 28 Marzo 2025 07:51

Furio chiede:

Avendo versato anche in ENPALS, il calcolo del periodo contributivo a fini del cumulo per la pensione viene fatto secondo le norme di questa cassa previdenziale o permane il metodo INPS?

Il calcolo del periodo contributivo per i lavoratori ex ENPALS (istituto previdenziale confluito nell’INPS) cambia a seconda che il lavoratore abbia o meno anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. In caso affermativo, il calcolo si fa sommando una quota A (contributi versati fino al 31 dicembre 1992) e una quota B (contributi fino al 31 dicembre 2011).

  • La quota A viene calcolata in base alla media delle migliori 540 retribuzioni giornaliere fra tutte quelle versate e accreditate nell’arco della vita lavorativa.
  • La quota B viene calcolata in modo a seconda della categoria di lavoratori (sono tre, differenziate per contratti a tempo determinato o indeterminato e per attività artistiche o tecniche svolte).

Il calcolo per la ricongiunzione contributi INPS ed ENPALS è complesso: tutti i dettagli sono contenuti nella circolare INPS 83/2016, che riporta anche esempi pratici:

  • se gli anni di contribuzione antecedenti al 31 dicembre ’95 sono almeno 18, la contribuzione versata fino al 31 dicembre 2011 si calcola interamente con il sistema retributivo,
  • se gli anni di contribuzione antecedenti al 31 dicembre ’95 sono meno di 18, per la contribuzione versata fino al 31 dicembre 2011 si applica il calcolo misto (retributivo fino al 31/12/95 e contributivo successivamente) applicando sempre la somma delle quote A e B;
  • gli anni successivi al 2011 sono interamente calcolati con il metodo contributivo.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz