Apprendistato

Il contratto di apprendistato ha l’obiettivo di formare professionalmente la risorsa assunta con questa formula. In base alla tipologia sono previste diverse regole e condizioni contrattuali e incentivi alle aziende che assumono.

Si tratta di una particolare tipologia di contratto, che incide anche sul calcolo dello stipendio netto, a fronte del fatto che questo differisce, a parità di retribuzione annua lorda (RAL), per diversi fattori tra i quali anche la forma contrattuale (e le relative imposte da scorporare dal lordo).

Tutto quel che devi sapere sul contratto di apprendistato: cosa prevede il diritto del lavoro, quale la retribuzione minima, come è regolamentato il licenziamento e molto altro. Su PMI.it novità e approfondimenti, leggi le news.

Ultime notizie

Contratto di apprendistato

Cosa prevede il contratto di apprendistato? Il contratto di apprendistato può essere considerato un patto fra il datore di lavoro e il dipendente per il quale il primo si impegna a erogare al secondo un specifica formazione altamente professionalizzante che consenta all’apprendista di beneficiare di un’effettiva crescita di competenze.

A fronte di questo, nel contratto di apprendistato si stabiliscono condizioni contrattuali precise in termini di durata, retribuzione e ammortizzatori sociali.

Tipologie di contratto di apprendistato

L’apprendistato del primo livello è finalizzato alla qualifica e al diploma professionale, al diploma di istruzione secondaria superiore e al certificato di specializzazione tecnica superiore: l’apprendista sia iscritto ad un percorso formativo e un’età dai 15 ai 25 anni compiuti.

L’apprendistato di secondo livello, o professionalizzante si rivolge agli apprendisti tra i 18 e i 29 anni, o più di 29 anni a condizione che percepiscano l’indennità di mobilità, ASpI, Mini-ASpI o NASpI, Dis-Coll; è escluso l’assegno di ricollocazione se non accompagnato da una indennità di disoccupazione.

Queste due forme di apprendistato sono pensate per formare un sistema “duale” di formazione e lavoro, che integri un percorso di formazione, organizzato da un ente formatore, con periodi di alternanza di lavoro.

Vi è poi un secondo tipo di apprendistato, il più diffuso e caratteristico del mondo delle imprese del settore privato. Si tratta fondamentalmente di una formazione on the job dedicata a chi conclude il percorso di istruzione e deve acquisire le competenze tecniche effettivamente necessarie al contesto aziendale.

Quanto è lo stipendio di un apprendista?

L’ammontare dello stipendio di un apprendista cambia a seconda dell’inquadramento e del CCNL applicato.

Ad esempio:

  • per un apprendista con CCNL Commercio e inquadramento al quarto livello lo stipendio lordo a fine apprendistato previsto è di 1618,75 euro, mentre il primo anno è pari al 70% dello stipendio previsto per i dipendenti dello stesso livello (1133.125 euro);
  • in caso di apprendisti nel settore metalmeccanico dell’Industria, livello D2, è pari a 1.651,07 euro, il 1° anno al 45%(743 euro circa).

Agevolazioni per l’apprendistato

Quanto paga un datore di lavoro per un contratto di apprendistato? Per i datori di lavoro, sono previsi sgravi contributivi per questa tipologia di assunzione, sia di tipo strutturale che temporaneo. La decontribuzione è prevista dall’articolo 43 del dlgs 81/2015 e richiamata dalla Manovra (comma 645 della legge 234/2021).

In particolare, la Legge di Bilancio ha previsto in alcuni casi uno sgravio contributivo del 100% per i primi tre anni di contratto e con aliquota ridotta a partire dal 37esimo mese: si tratta di un’agevolazione per PMI fino a 9 dipendenti, che è stata introdotta nel 2022 e rinnovata anche per il 2022.

Cosa succede dopo 3 anni di apprendistato?

Per l’apprendistato di primo livello, con assunzione effettuata nelle imprese fino a 9 dipendenti, lo sgravio contributivo del 100% si applica per i primi tre anni, dal quarto si applica un’aliquota ridotta al 10% ma con esonero dal ticket licenziamento, dal contributo NASpI.

Vi sono poi altri benefici per i datori di lavoro che assumono apprendisti, come l’esclusione dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi e la deduzione completa dalle base imponibile IRAP delle spese connesse agli apprendisti.

Tutti gli articoli
Apprendistato

Assunzione agevolata di apprendisti 2020

Le microimprese che assumono apprendisti di primo livello nel 2020 hanno un’esenzione contributiva al 100% per tre anni: la norma in Legge di Bilancio 2020.