Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Da 10 anni ho installato un impianto fotovoltaico sul tetto della mia casa di proprietà col 2° Conto Energia. Un anno fa ho installato una batteria d’accumulo integrata al mio fotovoltaico con le relative procedure autorizzative; posso detrarre la spesa nella mia dichiarazione dei redditi (senza perdere l’incentivo del fotovoltaico)?
Temo che la risposta sia negativa: non si può applicare la detrazione IRPEF spettante per lavori di riqualificazione energetica ad interventi che sono stati già oggetto di incentivi con il Conto Energia.
In realtà si tratta di un punto controverso, nel senso che le associazioni di categoria sono sul piede di guerra contro questo divieto di cumulo, esplicitato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 13/2019.
L’installazione del sistema di accumulo su un impianto – si legge – dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell’impianto fotovoltaico, configurandosi, in dette ipotesi, il sistema di accumulo come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso.
Quindi, l’intervento da lei effettuato come tipologia rientra fra quelle con diritto alla detrazione fiscale. Però:
l’installazione successiva del sistema di accumulo non dà diritto alla detrazione nel caso in cui l’impianto fotovoltaico non sia stato ammesso alla detrazione in quanto oggetto di tariffe incentivanti.