Pensione con stipendio, calcolo del netto e detrazioni familiari

Risposta di Barbara Weisz

Armando chiede:

Quest’anno vado in pensione con un trattamento lordo annuo di 34mila euro, continuando a lavorare con stipendio annuo lordo di 36mila euro. Ho coniuge a carico e una figlia di 21 anni. Come faccio a calcolare il netto di stipendio e pensione? Ho diritto a qualcosa per coniuge e figlia a carico? A chi devo comunicare che ho due entrate?

La pensione e il reddito da lavoro dipendente sono separati: la prima viene versata dall’istituto previdenziale, lo stipendio dall’azienda. E in entrambi i casi viene rilasciata idonea documentazione (busta paga e cedolino pensione) in cui sono specificate importo lordo e netto.

Se vuole calcolare quale sarà il suo stipendio netto a partire da una RAL lorda che ha concordato con il suo datore di lavoro, può direttamente usare il nostro simulatore online:

=> Calcolo stipendio netto

Il dettaglio del lordo e del netto annuo sarà poi indicato anche nella prima Certificazione Unica, sia quella emessa dall’istituto previdenziale per la pensione sia quella consegnata dal suo datore di lavoro entro il successivo marzo per l’anno d’imposta precedente.

Per quanto riguarda le detrazioni IPEF per carichi di famiglia, continuerà ad applicare le norme previste dall’Articolo 12 del Testo unico delle imposte sui redditi: in base a quel che scrive, il suo reddito è tra 40mila e 80mila euro, quindi le spetta una detrazione per coniuge a carico fino a 690 euro, per la parte corrispondente al rapporto tra 80mila euro, diminuito del reddito complessivo (lordo), e 40mila euro. Per i figli la detrazione è pari a 950 euro, per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 9mila euro, diminuito del reddito complessivo, e 95mila.

Ai fini fiscali, infine, non deve comunicare nulla ma soltanto segnalare le due entrate nella prossima dichiarazione dei redditi. Visto che sono entrambi redditi da lavoro dipendente o assimilati, può compilare direttamente il modello 730. Quale che sia la forma dichiarativa che lei preferirà utilizzare, troverà comunque tutti i redditi già indicati nella dichiarazione precompilata.

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz