Tratto dallo speciale:

INPS: sussidio regionale alle pensioni troppo basse

di Teresa Barone

4 Marzo 2025 08:00

logo PMI+ logo PMI+
Convenzione tra INPS e regione Friuli Venezia-Giulia per l’attivazione del sussidio concesso ai percettori di pensioni inferiori al trattamento minimo.

L’INPS annuncia l’attivazione del sussidio concesso ai percettori di pensioni inferiori al trattamento minimo da parte della regione Friuli Venezia-Giulia, come previsto dalla Legge Regionale n. 7/2024.

L’obiettivo del sussidio regionale è quello di sostenere le fasce della popolazione più deboli, mitigando la condizione di povertà e di vulnerabilità economica e favorendo l’inclusione sociale.

Per il triennio 2024-2026, nello specifico, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo in denaro annuale, in un’unica soluzione e concesso a titolo assistenziale, richiedendo i seguenti requisiti:

  • residenza in Friuli-Venezia Giulia;
  • titolari di pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti erogate dall’INPS il cui importo risulti inferiore o pari al trattamento minimo (Legge 11 novembre 1983 n. 638), o pensioni sociali o assegni sociali, ovvero di pensioni di inabilità per gli invalidi civili;
  • in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare di appartenenza con un valore pari o inferiore a 15mila euro.

La convenzione tra INPS e regione, valida dal 30 dicembre 2024 fino al 31 dicembre 2026, stabilisce anche le regole da seguire per gestire gli accrediti finanziari necessari per l’erogazione del sussidio.