Ogni volta che Gartner pubblica il Magic Quadrant in area CRM è sempre importante, per chi si occupa di sistemi di governo delle relazioni, dare un’occhiata attenta al quadrante in basso a sinistra, quello dei “niche players“. In quest’area si trovano spesso interessanti novità che danno movimento in un settore dominato dai grandi players che tutti conosciamo: Siebel, Salesforce, Dynamics, Sugarcrm. Tra le novità in ambito SFA (Sales Force Automation) segnaliamo un nuovo concorrente destinato a farsi strada, almeno in alcuni verticali di riferimento: CRMnext
Nato nel 2002 e sviluppato in India, sta tentando ora di aprirsi opportunità anche nei mercati maturi di Europa ed America. Con un revenue annuo stimato di 20milioni di dollari (stima Gartner) CRMnext è di fatto ancora un piccolo vendor di soluzioni CRM ma che vanta clienti di tutto rispetto (soprattutto in Asia). È un prodotto robusto specialmente in alcune verticalizzazioni: la soluzione banking, ad esempio, vanta installazioni con più di 1.000 live users mentre anche fra le assicurazioni e le media company CRMnext vanta best client quali ad esempio Tata AIA Life. Come tutti i niche player, CRMnext ha soprattutto nel pricing un punto di forza che può sicuramente aiutare le PMI europee nella scelta (soprattutto se si è al primo CRM). Paga viceversa ancora una scarsa presenza al di fuori dell’India: in Europa al momento ha un solo Ufficio in Svizzera. In definitiva CRMnext potrebbe rappresentare una soluzione percorribile per quelle aziende che vogliono una soluzione robusta ed al tempo stesso economica: fondamentale però assicurarsi l’assistenza anche in loco almeno nelle prime fasi di progetto.
Fintech e nuove banche: focus sul B2B
Servizi a valore aggiunto per PMI e Partite IVA, evoluzione vincente per le nuove banche fintech, insieme ai robot advisor per gli investimenti: scenari prossimi.
Guida al TFR: calcolo, accantonamento e anticipo
Disciplina del trattamento di fine rapporto: come calcolare il TRF, come gestire gli accantonamenti e chiedere anticipi, quando conviene lasciarlo in azienda.
Manovra: reddito di cittadinanza più flessibile
Sospensione senza decadenza dal reddito di cittadinanza per superamento ISEE familiare dovuto a contratto che termina entro fine anno: novità in Legge di Bilancio.
Bonus facciate: requisiti e interventi ammessi
Modifiche al bonus facciate in Legge di Bilancio 2020: ecco i paletti sugli edifici e sugli interventi ammessi alla detrazione IRPEF al 90% senza tetto di spesa.
Detrazioni fiscali nel 730: nuove regole IRPEF 2020
Spese sanitarie escluse dalla stretta sulle detrazioni IRPEF ma il pagamento deve essere tracciabile: tutte le modifiche in materia nella Legge di Bilancio 2020.
Dichiarazione redditi e conservazione digitale
Dichiarazioni dei redditi presentate per via telematica, mediante intermediari abilitati: le precisazioni del Fisco sulla procedura di conservazione documentale.
Pensioni: riscatto agevolato fino 10 anni
La Legge di Bilancio 2020 innalza a 10 anni i periodi contributivi riscattabili ai fini della pensione: i dettagli del sub-emendamento alla manovra e i requisiti.
Aprire partita IVA: guida per ditte e autonomi
Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.
