


Dal 2016 ad oggi sono aumentati in modo esponenziale i pagamenti elettronici effettuati attraverso il circuito PagoPA, che nel 2024 ha registrato 422 milioni di transazioni e un controvalore economico pari a 93 miliardi, coinvolgendo 414 prestatori di servizi dei quali circa 400 sono banche.
Sono dati resi noti dall’ABI, che ha recentemente pubblicato una guida realizzata ad hoc per gestire al meglio i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione con PagoPA.
L’approfondimento è stato elaborato con le banche e le associazioni dei consumatori partecipanti al progetto “Trasparenza semplice”.
La guida si propone di supportare i cittadini e le imprese nella conoscenza e nell’utilizzo della piattaforma PagoPA, fornendo informazioni utili e consigli pratici per eseguire i pagamenti a favore della PA, ossia verso Enti pubblici e Gestori di pubblici servizi h24, in modalità elettronica, standardizzata e in piena sicurezza.
Tutti i PSP aderenti sono infatti tenuti a soddisfare i requisiti di sicurezza e di prevenzione delle frodi imposti dalla seconda direttiva UE sui servizi di pagamento (PSD2).
La guida propone un’infografica che spiega cosa è possibile pagare, come funziona PagoPA e come gestire gli avvisi di pagamento inquadrando il codice QR con la App della banca, con la App IO o inserendo il codice avviso per tutti gli altri canali di pagamento.
La Guida per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione – pagoPA è scaricabile da qui.