


La trasformazione digitale è una sfida che tutte le imprese sono chiamate ad affrontare, un percorso da compiere per restare competitivi ma anche una grande opportunità da cogliere per favorire innovazione e accessibilità beneficiando di tutti i vantaggi offerti dalle migliori tecnologie.
Poter contare sulle soluzioni di connettività proposte da un operatore qualificato e affidabile, come BBBell, permette di superare gli ostacoli territoriali e infrastrutturali già esistenti sfruttando al meglio le potenzialità di due tecnologie differenti a banda ultralarga, come wireless e fibra, al fine di ottenere la connessione alla massima velocità, sempre e dovunque.
Sostenere lo sviluppo delle aziende locali e supportarle nel percorso di digital transformation è proprio la mission di BBBell, che risponde a una delle esigenze prioritarie condivisa dalle imprese di ogni dimensione: rafforzare la continuità operativa in modo efficace e sicuro.
L’importanza delle continuità operativa per le PMI
La business continuity gioca un ruolo cruciale per ciascuna impresa nel dover continuare a operare anche in caso di imprevisti, senza compromettere lo svolgimento delle attività programmate.
Una strategia efficace per assicurare la continuità produttiva, anche in caso di interruzione della connettività Internet, si basa sull’attivazione di infrastrutture di backup ad hoc, in grado di gestire malfunzionamenti, anomalie o blocchi improvvisi: in altre parole, è sempre opportuno avere un “piano B” pronto all’uso in caso di criticità.
BBBell Backup: fibra e wireless per essere sempre in azione
BBBell, il più grande operatore di telecomunicazioni del Nord Ovest e uno dei maggiori player a livello nazionale specializzato in connettività wireless e fibra, mette a disposizione delle imprese il servizio BBBell Backup per offrire in abbinamento due linee di connettività, wireless e fibra, che intervengono come linea primaria e linea secondaria di backup automatico.
“Oggi la connessione è il motore di ogni attività: per questo garantire la continuità operativa delle imprese è più che mai fondamentale. – Sottolinea Simone Bigotti, Amministratore Delegato di BBBell – Il nostro nuovo servizio di backup risponde direttamente a questa necessità, offrendo ai nostri clienti business una soluzione immediata ed efficiente che si attiva automaticamente in caso di malfunzionamenti.”
Grazie a una promo dedicata, inoltre, la linea secondaria è scontata fino al 60% e si accede a un ulteriore sconto del 50% sull’attivazione e sul canone mensile del servizio di Backup prescelto.
BBBell Backup, quindi, rappresenta un valido percorso alternativo rispetto alla linea principale per garantire sempre la continuità operativa, mantenendo efficienza e alti standard di connessione.
Connettività a banda ultralarga anche dove la fibra non arriva
BBBell estende la connettività anche dove la fibra non arriva, sia dove gli altri operatori non sono presenti sia dove la rete tradizionale è satura e la qualità del servizio risulta bassa. Tutto questo grazie alla propria tecnologia wireless a onde radio (FWA Fixed Wireless Access) che consente di integrare in modalità mista diverse reti di connessione agendo in modo capillare sul territorio senza danneggiarlo.
Le tecnologie radio, in particolare, consentono l’accesso a reti di telecomunicazioni a banda ultralarga e senza fili nei territori dove la rete via cavo non è presente, è già satura o poco performante, senza la necessità di appoggiarsi a un’infrastruttura fisica e senza risentire in minima parte dell’inquinamento elettromagnetico, avvalendosi di una trasmissione pressoché costante.
Sono 11 le Province coperte (tra cui Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Biella, Vercelli, Imperia, Savona, Genova e La Spezia) e oltre 1.100 i Comuni attivi finora, che con BBBell beneficiano di connettività Internet a banda ultralarga e velocità di collegamento elevata, fino a 1 Giga reali, con possibilità di connessione dedicata, simmetrica e bilanciata.
Connettività in fibra dedicata nei comuni con PCN
BBBell fornisce alle imprese e alla pubblica amministrazione servizi di connettività in fibra dedicati, garantiti e in linea con le singole esigenze in virtù del suo accesso ai PCN, Punti di Consegna Neutro in cui convergono tutte le fibre posate nell’area dei Comuni di riferimento, vere e proprie “cabine di raccolta” localizzate su ogni territorio.
I PCN rappresentano nodi di rete in grado di permettere l’accesso all’infrastruttura di fibra ottica da parte degli operatori delle telecomunicazioni, che chiedono la colocation per accendere la rete in fibra posata sul territorio utilizzando le proprie apparecchiature e il proprio backhauling.
Le sedi del Comune già dotate di borchia PAC/PAL, in particolare, possono essere collegate con tagli di banda allineati alle esigenze di gestione dei sistemi comunali in Cloud, tarati sui progetti di telemedicina e teledidattica e sull’erogazione di servizi di pubblica utilità per la comunità locale. Anche cittadini e imprese possono usufruire di connettività in fibra su rete condivisa con servizi modulari, declinati in offerte dedicate e offerte standard con profili fino a 1 Giga.
=> Scopri BBBell Backup per garantire la business continuity con fibra e wireless