Telecom Italia rimarrà sostanzialmente italiana. A rassicurare il Governo dopo la recente operazione di Telefonica (che ha di fatto preso il controllo del gruppo italiano), il numero uno della società Cesar Alierta incontrando il premier Enrico Letta e promettendo di mantenere i posti di lavoro in Italia e incentivare gli investimenti di Telecom Italia nella fibra ottica e nelle reti 4G. Lo scopo di Telefonica non sarebbe di trasformare Telecom in un’azienda spagnola ma di essere un forte partner industriale.
Alierta non ha però parlato né di Opa, né di scorporo della rete e tantomeno di Golden Power. Gli spagnoli avrebbero riferito al Governo italiano che Telecom Italia e il Paese devono solo continuare sulla strada intrapresa dello sviluppo delle tecnologie della comunicazione. Sull’incontro tra Alierta e Letta vogliono vederci chiaro i 500.000 piccoli azionisti di Telecom Italia, in parte rappresentati da ASATI, che hanno chiesto un faccia a faccia con il Premier per chiare come il Governo voglia tutelare gli interessi loro e di tutte le minorities che detengono la maggioranza del capitale del gruppo italiano con 85% del capitale. Preoccupazione anche per la sorte di TIM Brasil che Telefonica punterebbe a cedere. Per ASATI, la cessione ridurrebbe Telecom Italia ad un’azienda regionale, asset di poca importanza per il gruppo di telecomunicazioni spagnolo con il destino segnato di scomparire velocemente dai maggiori player europei. ASATI chiede dunque che Telefonica acquisisca Telecom Italia con un’operazione trasparente di mercato, con fusione o un’Opra.

Da crisi a sostenibilità: 3 strategie per le PMI
Carlo Giorgi, EMEA SMB Director di AWS (Amazon Web Services), ci illustra tre strategie per rendere l’azienda più sostenibile.

Ransomware: quando il riscatto pagato è deducibile
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.

UE: fibra ottica per gli edifici e 5G pubblico entro il 2030
Commissione UE, proposta per dotare tutti gli edifici nuovi o ristrutturati entro il 2030 di infrastrutture per la fibra ottica, con accesso pubblico al 5G.
Il risparmio energetico in azienda: consigli pratici in ufficio
Caro energia e PMI: come gestire la situazione e risparmiare energia sull’hardware aziendale per tagliare la bolletta in ufficio, consigli pratici.
Incentivi TV Digitale Terrestre: domande entro il 3 marzo
Come accedere agli incentivi concessi ai Comuni fuori area di coordinamento per il nuovo Digitale Terrestre: scadenze e fac-simile di domanda.
PMI e trasformazione digitale: stato dell’arte in Italia
Il report ISTAT sulla transizione digitale delle piccole e medie imprese in Italia, anche alla luce delle medie europee, evidenzia molti trend positivi.
PNRR: attivo il Polo Strategico Nazionale per il Cloud della PA
PSN: attiva l’infrastruttura nazionale in cloud per garantire sicurezza e autonomia tecnologica alle amministrazioni pubbliche e sanitarie del Paese.
Servizi pubblici digitali: la gestione IT passa a 3-I SpA
Nuova software house per la gestione dei servizi telematici di Enti Previdenziali, ISTAT e PA Centrali: più sicurezza informatica e meno frammentazione.
