Negli USA l’accesso al Web da Mobile ha ormai uperato quello da desktop. Secondo Comscore e Jumptap, oltre la metà del tempo online viene consumato su tablet (12%) e smartphone (38%). Negli ultimi tre anni l’utilizzo di Internet da parte della popolazione adulta è raddoppiato passando da 451 miliardi di minuti (febbraio 2010) a 890 miliardi di minuti (febbraio 2013). La navigazione tramite app e Mobile non ha però fermato la crescita del tempo online passato su pc che è in ogni caso aumentato del 20% dal 2010. Internet e Mobile => offerte per Partite IVA
Lo studio esamina in modo particolare le variazioni del comportamento di consumo sui diversi schermi in rapporto al sesso e alle diverse fasce d’età . Dai dati rilevati emerge che due adulti su tre per connettersi in rete impiegano sia dispositivi mobili sia pc. Inoltre, i consumatori passano durante la giornata da un device all’altro. L’aspetto più interessante è che la maggiore concentrazione di audience Internet solo mobile (14%) si riscontra tra le donne di età compresa tra 25 e 49 anni. Il genere femminile di questa classe demografica unitamente al segmento dei giovani 18-24enni, rappresenta la fascia che spende la più parte del tempo online da dispositivi mobili (61% per i primi e 59% per i secondi). Queste percentuali forniscono indicazioni utili per l’attività degli inserzionisti. “Sono finiti i tempi in cui si raggiungeva il consumatore con un messaggio su un unico dispositivo”, spiega Frank Weishaupt, direttore operativo di Jumptap.

Chiusura Partita IVA d’ufficio, operative le novità 2023
Cessazione Partita IVA d’ufficio in caso di esito negativo sulle verifiche dei profili di rischio: il Fisco chiarisce.

Fattura forfettaria errata: niente sanzioni al committente
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.

Fatture e corrispettivi in ritardo: sanatoria con Tregua fiscale entro marzo
Tregua fiscale con pagamento entro il 31 marzo o ricorso al ravvedimento operoso: ecco le istruzioni del Fisco per fatture e corrispettivi tardivi.
Prestazione occasionale o Partita IVA: cosa conviene?
Quando si avvia una nuova attività conviene di più farlo come prestazione occasionale oppure aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto.
Calcolo scorporo IVA online: simulazione ed esempi pratici
Come si effettua il calcolo dello scorporo IVA: quando si applica l’imposta ridotta, le formule per importi al netto o lordo ed esempi pratici di calcolo.
Controllo Partita IVA online sul sito delle Entrate
Controllo partita IVA online: guida ai servizi dell’Agenzia delle Entrate per verificare i dati in Anagrafe tributaria e nel VIES per paesi UE e extra-UE.
Fattura elettronica forfettari: niente obbligo 2023, ecco quando
Forfettari senza obbligo di fattura elettronica al 1° luglio 2022 esentati fino al 2024 indipendentemente dal fatturato: nuova FAQ Agenzia Entrate.
Partite IVA: scadenze INPS per forfettari con diritto a riduzione
Forfettari in Gestione Artigiani e Commercianti con diritto allo sconto INPS del 35% sui contributi previdenziali dovuti: opzione entro febbraio.
