
Bonus formazione: mille euro per i giovani Commercialisti
I giovani iscritti all’ordine dei Dottori Commercialisti possono chiedere un bonus fino a mille euro per coprire il 50% di spesa per crediti formativi.
I giovani iscritti all’ordine dei Dottori Commercialisti possono chiedere un bonus fino a mille euro per coprire il 50% di spesa per crediti formativi.
Affidarsi a un commercialista può realmente facilitare l’apertura e la gestione della Partita IVA? La risposta nella nuova ricerca promossa da Fatture in Cloud.
Professionisti oberati da adempimenti anti-riciclaggio: il digitale potrebbe recuperare efficacia organizzativa, assieme all’adeguamento alle Regole Tecniche.
Controlli fiscali sulle nuove Partite IVA dal 2023: multa e cauzione per le cessazioni d’ufficio ma niente responsabilità in solido per l’intermediario.
Nuovi avvisi 2022-2023 promossi da Cassa Dottori Commercialisti per sostenere l’aggregazione e il leasing finanziario dei professionisti iscritti: bandi, regole e scadenze.
Il CNDCEN si esprime in merito all’incompatibilità tra la professione di commercialista e il lavoro subordinato presso un Ente partecipato.
Importi e scadenze di pagamento 2023 per il contributo annuale dovuto da StP e Professionisti iscritti all’Albo dei Commercialisti.
Cinque bandi della Cassa dei Dottori Commercialisti per sostenere economicamente l’attività professionale degli iscritti: contributi e finanziamenti.
Presentata la nuova norma tecnica UNI 11871:2022 per gli studi professionali di avvocati e commercialisti: come funziona la certificazione di qualità.
Contributi ai commercialisti under 40 anni per le spese di frequenza dei figli in asili e scuole d’infanzia: bando e domanda in scadenza.
IlCommercialistaOnline, con i suoi servizi online e l’app Fattura1, offre a PMI e Partite IVA soluzioni in tempo reale per la gestione del business.
Ordinanza ministeriale sull’esame di abilitazione 2022 alla professione di commercialista ed esperto contabile: prove orali, tirocinio distanza.
Bilancio positivo per Cassa Dottori Commercialisti: in positivo iscritti, trattamenti pensionistici, prestazioni assistenziali e contributi previdenziali.
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid in scadenza il 30 giugno: il CNDCEC ha chiesto la proroga al 30 settembre per l’invio del modello di comunicazione.
Il tirocinio professionale per diventare commercialisti deve essere svolto in presenza: nessuna terminata la deroga alla modalità da remoto.
Scadono il 15 marzo i termini per presentare la domanda dei contributi in denaro a supporto della professione: avvio attività e nuove aggregazioni.
La Cassa Commercialisti conferma l’accesso gratuito alla polizza sanitaria anche per il 2022 da parte di professionisti e tirocinanti.
Il nuovo regolamento AGCOM abilita i commercialisti alle procecure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori TLC per conto degli assistiti.
Crisi d’impresa: online la piattaforma telematica per la composizione negoziata delle crisi d’impresa, accesso ed elenco esperti a cui rivolgersi.